14 ore fa:Trotta (Cgil) attacca il Governo: «La Calabria affonda e pensano al Ponte e all'Autonomia Differenziata»
8 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia
10 ore fa:Uva sostiene la proposta di Madeo sul social freezing: «È un’emergenza. Servono strumenti e visione»
13 ore fa:"Barche di Sabbia" conquista Spezzano Albanese, affluenza record per la presentazione del libro di Armentano
8 ore fa:Sanità, Schierarsi Corigliano-Rossano: «Dobbiamo aspettare Godot per uscire dal Piano di rientro?»
9 ore fa:Insiti, Madeo (PD): «Bene il Parco Urbano, ma la Cittadella degli Uffici e la fermata ferroviaria devono essere parte del progetto»
10 ore fa:Corigliano Calcio, pesante ko 5-0 con la Soccer : tra rilancio e ridimensionamento si apre la sfida più difficile
14 ore fa:Tutto pronto a Mormanno per l'evento “Terra di Vigna. Calici nel Pollino”
12 ore fa:La biblioteca di Vaccarizzo Albanese continua a crescere
9 ore fa:Sentenza strage ferroviaria, Stasi: «Dopo 13 anni zero sicurezza, mentre gli investimenti vengono dirottati»

Poste Italiane presenterà un nuovo francobollo dedicato al Parco nazionale della Sila

1 minuti di lettura

COSENZA – La cerimonia di presentazione del francobollo dedicato al Parco nazionale della Sila avrà luogo lo stesso giorno dell'emissione, sabato 3 agosto alle ore 16.30, nell'anfiteatro di piazza Misasi di Camigliatello Silano - Comune di Spezzano della Sila.

«Presenti nell'occasione - si legge nella nota - il presidente dell'Ente Parco nazionale della Sila Francesco Curcio, il rappresentante del MIMIT – Ispettorato Territoriale (Casa del Made in Italy) della Calabria e della Sicilia Diomiro De Cesare, il sindaco di Spezzano della Sila Salvatore Monaco e per Poste Italiane i responsabili filiale Cosenza Francesco Martoccia e Filatelia Sud Giacomo Latrofa. Il Parco nazionale della Sila è stato istituito con decreto del Presidente della Repubblica del 14 novembre 2002. L'area interessata si estende per oltre 77mila ettari di territorio nel centro della Calabria e coinvolge tre province (Cosenza, Crotone e Catanzaro) e diciannove comuni».

«Dal 2014, grazie all'impegno profuso dall'Ente Parco nel processo di candidatura a Riserva MaB (Man and the Biosphere), la Sila è divenuta la decima riserva della biosfera italiana nella rete mondiale dei siti di eccellenza dell'UNESCO, con un'estensione territoriale molto ampia, che abbraccia una superficie di ben 355mila ettari e comprende sessantasei comuni, corrispondente a circa un terzo della Calabria».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.