3 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
3 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
2 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
4 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
4 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
5 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
6 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
2 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
6 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
5 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"

Poste Italiane presenterà un nuovo francobollo dedicato al Parco nazionale della Sila

1 minuti di lettura

COSENZA – La cerimonia di presentazione del francobollo dedicato al Parco nazionale della Sila avrà luogo lo stesso giorno dell'emissione, sabato 3 agosto alle ore 16.30, nell'anfiteatro di piazza Misasi di Camigliatello Silano - Comune di Spezzano della Sila.

«Presenti nell'occasione - si legge nella nota - il presidente dell'Ente Parco nazionale della Sila Francesco Curcio, il rappresentante del MIMIT – Ispettorato Territoriale (Casa del Made in Italy) della Calabria e della Sicilia Diomiro De Cesare, il sindaco di Spezzano della Sila Salvatore Monaco e per Poste Italiane i responsabili filiale Cosenza Francesco Martoccia e Filatelia Sud Giacomo Latrofa. Il Parco nazionale della Sila è stato istituito con decreto del Presidente della Repubblica del 14 novembre 2002. L'area interessata si estende per oltre 77mila ettari di territorio nel centro della Calabria e coinvolge tre province (Cosenza, Crotone e Catanzaro) e diciannove comuni».

«Dal 2014, grazie all'impegno profuso dall'Ente Parco nel processo di candidatura a Riserva MaB (Man and the Biosphere), la Sila è divenuta la decima riserva della biosfera italiana nella rete mondiale dei siti di eccellenza dell'UNESCO, con un'estensione territoriale molto ampia, che abbraccia una superficie di ben 355mila ettari e comprende sessantasei comuni, corrispondente a circa un terzo della Calabria».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.