21 ore fa:A Corigliano-Rossano il convegno dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio
18 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
20 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
14 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
15 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
16 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
32 minuti fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
16 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
1 ora fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»

Il danzatore di Co-Ro, Salvatore de Simone, torna a esibirsi in Calabria dopo 10 anni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Salvatore De Simone, il talentuoso danzatore originario di Corigliano-Rossano, che da anni fa parte della Company Wayne McGregor, una delle compagnie di danza di punta a livello mondiale, con sede a Londra, impegnata in progetti innovativi e tournée internazionali torna ad esibirsi in Calabria dopo 10 anni.

L'occasione è lo spettacolo "Autobiography" nell'ambito di "Armonie d'arie Festival" che si terrà martedì 6 agosto alle ore 22.00 presso il Parco archeologico nazionale di Scolacium, a Borgia (CZ).

Un’opera acuta di un coreografo tra i più ispirati e riconosciuti della scena internazionale, che pensa al “corpo come archivio”, dove la danza è ritratto ispirato e determinato dal sequenziamento del proprio codice genetico, e diventa stratificazione di impronte coreografiche su memorie personali in dialogo con un algoritmo appositamente creato che dirotta i dati del DNA di McGregor. 

Autobiografia ribalta la natura tradizionale del fare danza mentre l’intelligenza artificiale e l’istinto convergono nella paternità creativa.

Un lavoro che ribalta la natura tradizionale del fare danza; qui intelligenza artificiale e istinto convergono nell’autorialità creativa.
Nelle ultime iterazioni del lavoro, AISOMA – un nuovo strumento di intelligenza artificiale sviluppato con Google Arts and Culture utilizzando l’apprendimento automatico formato su centinaia di ore dell’archivio coreografico di McGregor – sovrascrive le configurazioni del suo stato iniziale per presentare nuove opzioni di movimento agli artisti, iniettando contenuti sconosciuti e spesso sorprendenti nell’ecosistema coreografico. La vita, che si scrive di nuovo.

Qui il gioco tra nuove rotte (non mediterranee ma del pensiero globale) e permanenze è quanto mai stretto: corpo contemporaneo e codice genetico a comporre un gesto che è nuovo e antico nel contempo, e dove la contemporaneità si alimenta di eredità, in un dialogo visionario e materico insieme.

Per ulteriori informazioni sullo spettacolo clicca qui.
 

(photo di Ravi Depress)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.