7 minuti fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)
17 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
4 ore fa:Cessía: tra il lentischio, il cisto, le acacie e l’acqua cristallina
1 ora fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»
6 ore fa:San Lorenzo del Vallo, si candida Sara Mauro e sosterrà Occhiuto
19 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
3 ore fa:"Siamo Villapiana" non sosterrà la candidatura del Sindaco alla Regione
2 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni
5 ore fa:Biancamaria Rende con Tridico: «È il momento di ridare dignità alla politica regionale»
6 ore fa:Scontro frontale sulla Statale 106, muore un giovane di Mirto

Grande partecipazione al laboratorio estivo "Arte Vasaia" del MuMam di Cariati

1 minuti di lettura

CARIATI - Sta riscuotendo enorme successo il laboratorio estivo di Arte Vasaia che si svolge ogni mercoledì dalle ore 21.00 alle 23.00 al Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni di Cariati.

«Tanti turisti e cittadini rientrati per le vacanze - si legge nella nota - vogliono sperimentare l’antica arte dei “vucalari” cariatesi, ovvero degli artigiani costruttori dei “vucali” (recipienti in terracotta), che hanno anche uno spazio museale dedicato. Il laboratorio è tenuto dal Maestro Leonardo De Dominicis, esponente di una storica famiglia di vasai cariatesi e ultimo esecutore di un’arte millenaria, conosciuta fin dall’antichità. Proprio al Museo, dopo un fermo di oltre dieci anni, a seguito del pensionamento, il Maestro ha ripreso l’attività nell’ambito dei Laboratori didattico-creativi  promossi lo scorso inverno, che hanno avuto una numerosa ed entusiastica partecipazione di allievi, affascinati dal lavoro al tornio e dal modellare l’argilla con le sole mani, per creare recipienti, oggetti e vasellame di vario tipo».

«La collaborazione, dunque, continua grazie al patrocinio dall’Amministrazione Comunale che lo ha inserito nell’ambito delle attività di promozione territoriale. E grazie alle doti di pazienza, abilità e creatività che il Maestro sa trarre da ciascun allievo, felice, poi, di poter portare a casa il proprio vaso. Al laboratorio si può partecipare ogni mercoledì, fino al 24 agosto, su prenotazione».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.