11 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
2 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
12 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
14 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
3 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
6 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
13 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
8 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa

Grande partecipazione al laboratorio estivo "Arte Vasaia" del MuMam di Cariati

1 minuti di lettura

CARIATI - Sta riscuotendo enorme successo il laboratorio estivo di Arte Vasaia che si svolge ogni mercoledì dalle ore 21.00 alle 23.00 al Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni di Cariati.

«Tanti turisti e cittadini rientrati per le vacanze - si legge nella nota - vogliono sperimentare l’antica arte dei “vucalari” cariatesi, ovvero degli artigiani costruttori dei “vucali” (recipienti in terracotta), che hanno anche uno spazio museale dedicato. Il laboratorio è tenuto dal Maestro Leonardo De Dominicis, esponente di una storica famiglia di vasai cariatesi e ultimo esecutore di un’arte millenaria, conosciuta fin dall’antichità. Proprio al Museo, dopo un fermo di oltre dieci anni, a seguito del pensionamento, il Maestro ha ripreso l’attività nell’ambito dei Laboratori didattico-creativi  promossi lo scorso inverno, che hanno avuto una numerosa ed entusiastica partecipazione di allievi, affascinati dal lavoro al tornio e dal modellare l’argilla con le sole mani, per creare recipienti, oggetti e vasellame di vario tipo».

«La collaborazione, dunque, continua grazie al patrocinio dall’Amministrazione Comunale che lo ha inserito nell’ambito delle attività di promozione territoriale. E grazie alle doti di pazienza, abilità e creatività che il Maestro sa trarre da ciascun allievo, felice, poi, di poter portare a casa il proprio vaso. Al laboratorio si può partecipare ogni mercoledì, fino al 24 agosto, su prenotazione».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.