6 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
8 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
8 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
10 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
7 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
7 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
10 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
9 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
10 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
9 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza

FAI Cisl e Cisl FP regionali incontrano Rsa e lavoratori della sorveglianza idraulica

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME– Si è svolto nella giornata di ieri 24 luglio presso la sede della Cisl calabrese a Lamezia Terme un incontro sindacale informativo tra i dirigenti della della FAI Cisl Calabria e Cisl FP Calabria con i lavoratori e lavoratrici del comparto della sorveglianza idraulica dipendenti dell’azienda Calabria Verde. Alla riunione, oltre ai Segretari Generali Luciana Giordano e Michele Sapia, rispettivamente Segretari regionali della Cisl FP e FAI Cisl hanno partecipato anche i Segretari territoriali delle due Federazioni cisline.

Il tema principale dell’assemblea sindacale regionale è stato l’iter di modifica contrattuale avviato dall’azienda Calabria Verde e dall’attuale Giunta regionale che interessa circa 270 addetti della sorveglianza idraulica. 

«Abbiamo inteso organizzare questo momento di confronto e ascolto – spiegano Giordano e Sapia – per discutere e approfondire assieme ai lavoratori e lavoratrici della sorveglianza idraulica alcune tematiche contrattuali, legislative e normative del settore pubblico e privato.

In una regione come la Calabria ricca di corsi d’acqua, prevalentemente montuosa e interessata dal dissesto idrogeologico, la sorveglianza idraulica svolge un ruolo fondamentale a sostegno del settore forestale regionale, e dovrà continuare ad essere protagonista per la salvaguardia dell’ambiente e per la sicurezza del territorio, partendo ad esempio dal progetto “Mare Pulito” che rappresenta un’idea ed esperienza lungimirante e che interessa la collettività calabrese.

È strategico  valorizzare le professionalità degli addetti, sostenere il valore del presidio garantito da queste figure professionali, puntando su programmazione, contrattazione di secondo livello, formazione e tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. 

La manifestazione d’interesse dell’azienda Calabria Verde, la modifica della legge regionale in materia di forestazione e inquadramento del personale dipendente dell’8 luglio 2024 e successivi atti aziendali – concludono Giordano e Sapia - hanno delineato un nuovo percorso per il settore della sorveglianza idraulica calabrese, un risultato che è frutto di un lungo e proficuo confronto sindacale con l’Azienda e Assessorato regionale competente, ma ora sarà necessario garantire, a tutti i lavoratori e lavoratrici del settore (pubblico e privato), giuste retribuzioni e inquadramenti, nuove opportunità e ulteriori attività organizzative attraverso il confronto aziendale, valorizzando professionalità e competenze dell’intero personale dipendente e consolidando le potenzialità di questo servizio essenziale e di interesse sociale».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.