Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
17 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
12 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
8 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
19 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
14 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
13 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
20 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
19 ore fa:È morto Papa Francesco
16 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»

Ecco i vincitori del "Premio Internazionale Castrovillari Città Cultura" e del Premio "Donna e Lavoro"

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Sabato 6 luglio, nella suggestiva Sala Convegni San Girolamo di Castrovillari, si è svolta la Cerimonia di Premiazione del Premio Internazionale "Castrovillari Città Cultura" e del Premio "Donna e Lavoro". Con il patrocinio dell'Amministrazione comunale e il sostegno degli sponsor Airnet, Energy Progress e Forno Fiore, la manifestazione ha celebrato l'ottava edizione, confermandosi un appuntamento di rilievo nel panorama culturale italiano ed internazionale.

Il pubblico, numeroso e partecipe, ha accolto con entusiasmo gli interventi inaugurali del parroco Don Giovanni Maurello, dell'assessore al Turismo Ernesto Bello, della professoressa Anna De Gaio, presidente della Commissione regionale alle pari opportunità, e dell'avvocato Lucio Rende, presidente della Giuria del Premio. Le associazioni culturali Khoreia 2000 e Mystica Calabria, rappresentate da Rosy Parrotta, Angela Micieli e Ines Ferrante, hanno collaborato con dedizione all'organizzazione dell'evento.

La cerimonia ha premiato autori di narrativa, poesia, saggistica e teatro, valorizzando anche i giovani talenti emergenti. Tra i momenti più significativi della serata, il conferimento del Premio "Donna e Lavoro" ha reso omaggio al contributo di donne che, con il loro impegno quotidiano, hanno arricchito la comunità locale. Le premiate di quest'anno sono state Lucia Cerchiara, Rosaria Russo e Filomena Andreina Stamati, esempi di dedizione e responsabilità.

Lucia Cerchiara, stimata educatrice, è stata premiata per il suo impegno nel settore dell'istruzione. Grazie alla sua dedizione e alla passione per l'insegnamento, ha contribuito in modo significativo al miglioramento delle scuole locali, influenzando positivamente la formazione di numerose generazioni di studenti. La sua capacità di innovare e coinvolgere ha reso l'educazione un'esperienza arricchente per molti giovani.

Rosaria Russo, imprenditrice di successo nel settore agroalimentare, ha ricevuto il premio per il suo straordinario contributo all'economia locale. La sua visione imprenditoriale ha portato alla creazione di posti di lavoro e allo sviluppo di un'azienda modello, riconosciuta per la qualità dei prodotti e per l'attenzione alla sostenibilità. Il suo lavoro ha avuto un impatto positivo sulla comunità, dimostrando come l'imprenditoria possa essere una forza trainante per il territorio.

Filomena Andreina Stamati, medico e volontaria instancabile, è stata riconosciuta per il suo impegno nel campo della sanità e del sociale. La sua dedizione nel fornire assistenza medica e il suo spirito di servizio hanno migliorato la qualità della vita di molti cittadini. Il suo lavoro, svolto con spirito di sacrificio e abnegazione, ha rappresentato un esempio di come la medicina possa andare oltre la semplice cura, diventando un atto di amore e di umanità.

Domenica 7 luglio, i premiati hanno partecipato a una "passeggiata narrata" nel centro storico di Castrovillari, organizzata dalle associazioni promotrici. L'itinerario ha permesso di riscoprire i monumenti più antichi, dalle chiese ai palazzi nobiliari, attraverso letture di autori che tra il Settecento e il Novecento hanno raccontato la città nei loro diari di viaggio, intrecciando storia, arte e leggende.

L'evento ha lasciato un'impronta significativa, celebrando la cultura e il lavoro delle donne. L'appuntamento è ora fissato per la prossima edizione, con la pubblicazione del nuovo bando prevista per novembre 2024 sui principali siti nazionali.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.