4 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
4 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
18 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
3 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
20 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
3 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
1 ora fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
19 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
17 ore fa:Dove la normalità è un lusso
1 ora fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini

Scambio interculturale Serbia-Italia, grande successo per il progetto di Erasmus+ a Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In questa settimana di esami di fine anno scolastico, la nostra città è stata protagonista di un progetto internazionale dedicato ai giovani europei: Erasmus + “Green Future” (avevamo parato anche qui).

«L’associazione Ruskia APS - riporta la nota - ha partecipato al bando europeo per giovani studenti. Un gruppo di 12 ragazzi provenienti dalla Serbia, accompagnati dal loro tutor, tutti facenti parte del gruppo folkloristico Hajduk Stanko, ha risposto al bando raggiungendo la Calabria per una esperienza all’insegna della sostenibilità. L’associazione ha preparato un interessante programma di visite guidate sul territorio (già molto ricco di iniziative ecosostenibili e di patrimoni naturali, storici e artistici) che hanno entusiasmato e affascinato i giovani ospiti. La Ruskia ha dato il via al progetto sostenibile ospitando i ragazzi in un villaggio green e proseguendo con attività e visite guidate sul tema: l’incontro con Giacomo Oriani, maresciallo dei Carabinieri della biodiversità in stazione presso l’Abbazia del Patire, le visite in aziende con strutture ecosostenibili, senza dimenticare il patrimonio storico, culturale e artistico in nostro possesso - il Codex Purpureus Rossanensis, il borgo artistico di Schiavonea e quello storico di Rossano, la gastronomia, le maestose chiese della nostra città, i lungomari e tanto altro ancora. Il principale obiettivo raggiunto è stato lo scambio interculturale tra i giovani italiani e gli ospiti serbi che ha portato consapevolezza al livello ambientale, educativo e sociale. Il gruppo folkloristico Hajduk Stanko ha omaggiato la nostra città con le loro straordinarie esibizioni in costume tradizionale serbo incantando il pubblico presente».

«Durante lo scambio interculturale sono state coinvolte grandi aziende del territorio (Azienda Agricola Favella, Ecoross, Cooperativa Agricola Morgia). Diverse le associazioni locali che hanno contribuito alla buona riuscita del progetto: Legambiente, Ingenio, Insieme per camminare, Appartè, Schiavonea e Sant’Angelo puliti, ALMA, Organizzazione di Volontariato Insieme. Da ringraziare anche gli sponsor che ci hanno supportato (i panifici Levante, Delizie del Grano, Themesen e il confettificio Tortora)».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.