5 ore fa:Continua missione Barbieri: da Borgo diVino alle navi da crociera
4 ore fa:Il comune di Cassano Jonio avvia procedura esplorativa per l’immobile Masseria Bruscate
6 ore fa:«Opportuno costituire un comitato contro l’autonomia differenziata»
1 ora fa:Torna l’appuntamento con lo sfoglio del Codex
4 ore fa:Anche Sibari tra le località scelte dal Co.Re.Com per la costruzione delle prime Torri Digitali di Controllo
1 ora fa:Agricoltura a rischio in Calabria a causa della siccità
3 ore fa:Alla Biblioteca Diocesana di Rossano l'incontro “Il Codice Purpureo interpretato da due studiosi”
5 ore fa:Cassano Jonio, Regione dispone il blocco assoluto di nuove discariche e l'ampliamento di quelle esistenti
50 minuti fa:Turismo, Tavernise (M5S): «Ulteriore fallimento di Occhiuto»
6 ore fa:Castrovillari, chiede un aumento al datore di lavoro e viene palpeggiata

Nella Riserva Foce del fiume Crati è arrivato il Cigno reale

1 minuti di lettura

TARSIA - È stata registrata in questi giorni nella Riserva Foce del fiume Crati una presenza inusuale tra i numerosi uccelli che durante l’anno popolano la Riserva a diversi livelli (sedentari, nidificanti, svernanti, migratori regolari e accidentali).

Si tratta del Cigno reale (Cygnus olor), un uccello acquatico appartenente alla famiglia Anatidae, originario dell'Eurasia. In Italia sono stimate tra le 300 e le 500 coppie, mentre in Europa ne sono presenti tra 68 e 92 mila coppie, pari al 78% della popolazione continentale.

È una specie stanziale, legata al proprio habitat, eccetto quelle popolazioni che vivono a nord, dove si riuniscono in stormi per andare a svernare nelle regioni a clima più mite.

Specie monogama, con coppie che restano unite per tutta la vita. In corteggiamento i maschi eseguono spettacolari danze rituali e mettono da parte la loro naturale calma per divenire molto aggressivi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.