13 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
14 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
14 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
12 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
10 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
13 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
12 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
15 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
15 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
10 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo

Castrovillari, paziente con "rottura del cuore" salvata da un intervento eccezionale

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Non ci stancheremo mai di raccontare storie di buona sanità, anche perché queste riaccendono la speranza di un futuro migliore, anche nella Sibaritide Pollino.

Questa volta ci troviamo a Castrovillari, dove due giorni fa al mattino è giunta nel reparto di cardiologia, diretta dal dottor Giovanni Bisignani, una paziente con infarto del miocardico, dopo il trattamento con angioplastica e stent tutto sembrava andare per il meglio. Ma la notte, improvvisamente la paziente ha avuto numerosi arresti cardiaci. Più volte rianimata è stata fatta diagnosi di "rottura di cuore". La paziente sembrava ormai avviata ad un triste destino. Ma la prontezza della diagnosi, la tempestività e l’alta professionalità uniti ad una perfetta organizzazione di rete hanno salvato una vita che sembrava ormai persa. 

Nei dettagli: la paziente dopo i numerosi arresti cardiaci e dopo aver fatto diagnosi di rottura di cuore è stata sottoposta, dai dottori San Pasquale e Mazziotti, con l’assistenza dell’anestesista dottoressa Putignano, del coordinatore Fiore e degli infermieri Montedoro e Mastroianni, ad una pericardiocentesi; in altri termini è stato inserito un drenaggio direttamente nel sacco pericardico intorno al cuore ed è stato aspirato il sangue che lo comprimeva. 

Dopo numerose trasfusioni e drenaggio continuo del sangue, la paziente è stata "resuscitata" ed accompagnata in ambulanza dalla dottoressa Pellegrini al Policlinico di Germaneto dove l’equipe diretta del Professore Mastroroberto  ha operato la paziente chiudendo la parte di cuore che era "rotta". La pazienta, anche se ancora in condizioni critiche, è viva.

Il direttore Generale Antonello Graziano ha espresso soddisfazione per quanto accaduto ed ha sottolineato l’importanza della rete cardiologica. Il dottor Bisignani commentando la vicenda ha detto «sono orgoglioso della mia equipe. È vero che una cardiologia deve essere in grado di eseguire queste procedure, per fortuna estremamente rare, ma è anche vero che solo la correttezza della diagnosi, la tempestività e l’alta professionalità del personale del reparto, hanno reso possibile salvare la vita alla paziente, anche in considerazione della estrema lontananza dalla cardiochirurgia. Sottolineo che durante questa emergenza, anche se di notte, sono intervenuti i miei collaboratori anche se non di turno e non reperibili. Questo mi rende particolarmente fiero perché dimostra non solo lo spirito di squadra, ma anche l’amore per gli ammalati e la passione per il lavoro. Sottolineo anche la perfetta e tempestiva organizzazione dell’ASP di Cosenza, del 118 e della cardiochirurgia di Germaneto». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.