5 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
4 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
1 ora fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
2 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
1 ora fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
2 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
5 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
3 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
4 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
3 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»

Urbact, dopo la visita della delegazione greca a Co-Ro le "buone pratiche" diventano modello

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nell'ambito del programma europeo Urbact, bando "City-To-City", dall'8 al 10 maggio, una delegazione di funzionari della Città di Pireo (Grecia), composta dal Direttore del Dipartimento ICT, Michail Bourmpos, e dal Dirigente del Dipartimento Investimenti Territoriali Integrati, Eleni Anezyri, ha fatto visita alla Città di Corigliano-Rossano, ricambiando la visita della nostra delegazione comunale avvenuta lo scorso mese di aprile.

«Sviluppo del porto, turismo, scambio di buone pratiche, finanziamenti, progetti di rigenerazione urbana, cultura e sicurezza: questi - riporta la nota - i contenuti degli incontri che si sono svolti nella tre giorni. Nel corso della prima giornata, nelle sale del Centro di Eccellenza, sono stati presentati in anteprima, alla presenza dei dirigenti comunali del Dipartimento Programmazione e del Settore Lavori Pubblici, rispettivamente Giovanni Soda e Francesco Castiglione, tutti gli strumenti di monitoraggio dei vari progetti avviati in quest'ultimo quinquennio dell'amministrazione Stasi grazie all'utilizzo di fondi derivanti da: PNRR, PNRR/PINQuA, Agenda Urbana-FSC 2014/2020, PN Metro Plus, PAC 2007/2013 e 2014/2020, FESR, FSE, POR 2014/2020. Presentati, inoltre, anche gli esiti del Laboratorio Urbano per la Città di Corigliano-Rossano dell'Università di Trento, diretto da Giuseppe Scaglione.

«La seconda giornata  è stata dedicata alla visita di alcuni dei luoghi di Corigliano in cui si sono concentrati investimenti di rigenerazione urbana, come il Quadrato Compagna, il borgo marinaro di Schiavonea, la Biblioteca "Francesco Pometti", Teatro comunale "Vincenzo Valente", mercato ittico. Interessante la visita alla sede periferica di Corigliano-Rossano dell'Autorità Portuale di Gioia Tauro, grazie alla disponibilità del dirigente Alessandro Guerri. La delegazione greca, accolta da Lucio D'Amore accompagnata dal dirigente Giovanni Soda e dai funzionari del Dipartimento Programmazione, ha potuto conoscere da vicino i progetti futuri di sviluppo e rigenerazione del porto. Interessante, poi, la partecipazione tra il pubblico alla prima asta elettronica del pesce presso il mercato ittico. A conclusione, sempre presso la sede del mercato ittico di Schiavonea, il focus "Blue Economy Innovation LAB", che ha visto l'approfondimento sullo scambio di buone pratiche, suggerimenti e progettualità future. Nella terza ed ultima giornata gli ospiti greci hanno visitato alcuni tra i maggiori marcatori culturali ed identitari di Rossano, tra cui il Museo del Codex, il Museo della Fabbrica Amarelli, la Cattedrale ed un giro panoramico per il centro storico bizantino. La delegazione della Città di Pireo ha rimarcato che lo sviluppo avuto nella loro città negli ultimi anni è frutto di una progettualità condivisa tra amministrazione pubblica, operatori economici privati e stakeholder».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.