6 ore fa:Carenza farmaci Spoke Co-Ro, la direzione replica: «Terapie garantite e approvvigionamento regolare»
5 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
5 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
13 minuti fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
1 ora fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
7 ore fa:“Riabitare i classici” si aggiudica la sezione saggistica della 29^ edizione del premio internazionale “Tulliola-Filippelli”
4 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
43 minuti fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
1 ora fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
6 ore fa:Polizia sequestra due piantagioni di canapa indiana nella Riserva Naturale del fiume Lao

Il Consorzio di Tutela Clementine di Calabria Igp riporta risultati straordinari al Macfrut 2024

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Consorzio di Tutela Clementine di Calabria IGP, in occasione di Macfrut 2024, l'evento internazionale di riferimento per la filiera dell'ortofrutta, ha riportato risultati straordinari, testimoniando l'impegno continuo nel promuovere l'eccellenza della produzione agricola calabrese. 

Coinvolgendo tre prestigiose università italiane - Bari, Napoli, Salerno - e accogliendo numerosi giovani e promettenti professionisti agronomi e imprenditori agricoli presso il proprio stand, il Consorzio ha dimostrato un forte legame con la ricerca scientifica e l'innovazione nel settore agricolo.

L'iniziativa, promossa dalla Regione Calabria con il fattivo supporto dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura, si colloca all'interno di un piano strategico mirato alla valorizzazione del clementine, avviato già da tempo dal Consorzio di Tutela Clementine di Calabria IGP, il quale vede nei prestigiosi eventi fieristici come Macfrut un'opportunità per consolidare il posizionamento sul mercato internazionale e promuovere le caratteristiche distintive dei prodotti locali. 

La partecipazione attiva delle università italiane e dei giovani professionisti ha arricchito lo scambio di conoscenze e idee, creando un ambiente fertile per lo sviluppo di nuove pratiche agricole sostenibili e innovative. Il Consorzio IGP Calabria si conferma dunque un punto di riferimento per l'intera comunità agricola, testimoniando con i risultati ottenuti a Macfrut 2024 il proprio impegno costante verso la qualità, l'innovazione e la valorizzazione del territorio.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.