4 ore fa:Il racconto dell'Arberia arriva sulla rivista Gambero Rosso
2 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
3 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
2 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
59 minuti fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
3 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
5 ore fa:Il sindaco Stasi e l'Amministrazione si congratulano con il nuovo Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza
19 minuti fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
4 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati pronta a celebrare il Giubileo del mondo educativo
2 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase

Il Consorzio di Tutela Clementine di Calabria Igp riporta risultati straordinari al Macfrut 2024

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Consorzio di Tutela Clementine di Calabria IGP, in occasione di Macfrut 2024, l'evento internazionale di riferimento per la filiera dell'ortofrutta, ha riportato risultati straordinari, testimoniando l'impegno continuo nel promuovere l'eccellenza della produzione agricola calabrese. 

Coinvolgendo tre prestigiose università italiane - Bari, Napoli, Salerno - e accogliendo numerosi giovani e promettenti professionisti agronomi e imprenditori agricoli presso il proprio stand, il Consorzio ha dimostrato un forte legame con la ricerca scientifica e l'innovazione nel settore agricolo.

L'iniziativa, promossa dalla Regione Calabria con il fattivo supporto dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura, si colloca all'interno di un piano strategico mirato alla valorizzazione del clementine, avviato già da tempo dal Consorzio di Tutela Clementine di Calabria IGP, il quale vede nei prestigiosi eventi fieristici come Macfrut un'opportunità per consolidare il posizionamento sul mercato internazionale e promuovere le caratteristiche distintive dei prodotti locali. 

La partecipazione attiva delle università italiane e dei giovani professionisti ha arricchito lo scambio di conoscenze e idee, creando un ambiente fertile per lo sviluppo di nuove pratiche agricole sostenibili e innovative. Il Consorzio IGP Calabria si conferma dunque un punto di riferimento per l'intera comunità agricola, testimoniando con i risultati ottenuti a Macfrut 2024 il proprio impegno costante verso la qualità, l'innovazione e la valorizzazione del territorio.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.