9 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
16 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
12 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
13 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
8 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
7 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico

Crescono i ristoranti dell'arte in Calabria: due nuovi ingressi a Rossano e Trebisacce

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – «Non semplici cuochi e chef, ma ambasciatori nei e per i territori; suggeritori e promotori per l’ospite di percorsi alla scoperta della Calabria autentica, non solo a tavola. Sono, questi, i panni che quanti operano nel campo della ristorazione dovrebbe essere chiamati a rivestire per contribuire a rendere i luoghi dove operano più attrattivi e fruibili». È quanto dichiara Michele Barbieri salutando con favore l’ingresso nell'Associazione Ristoranti dell'Arte - A.R.A. di due nuovi e qualificati covi del gusto: La Trattoria del Sole di Trebisacce e La Bizantina di Rossano.

«Con loro le esperienze calabresi aderenti al sodalizio nazionale che – aggiunge – ci si augura possa crescere sempre di più, salgono a 9. ARA ha lo scopo di promuovere la buona cucina italiana, abbinandola a riproduzioni di opere artistiche di Maestri Pittori, su tavoletta in ceramica. L'utilizzo esperto delle materie prime di qualità è condizione essenziale per soddisfare appieno i frequentatori dei nostri locali: soddisfazione accentuata da un piacevole ricordo della loro visita».

Insieme all’Hotel – Ristorante Barbieri, che nei giorni scorsi ha ricevuto la visita del presidente Ugo Stroppa e che con una delegazione ha fatto tappa anche nella Città Alta di Rossano, ci sono l’Antico Borgo di Morano Calabro, La Cascina di Roccella Jonica, il Sabbia d’Oro di Belvedere Marittimo, Max di Cirò Marina, Da Ercole di Crotone, Miramare di Cirò Marina. Ed ognuno di loro ha adottato un menù ed un’immagine che racconti ai collezionisti e appassionati della cucina autentica e dell’arte questo binomio.

«Così, se per la sua mattonella in ceramica artistica - riporta la nota - Barbieri ha scelto gli ormai iconici zafarani cruschi, disegnati dal pittore arbëresh Francesco Senise; La Bizantina, sulla sua, ha preferito, anche per la sua prossimità, l’immagine dell’Oratorio di San Marco, prezioso esempio di architettura bizantina. L’antico borgo marinaro di Trebisacce, in uno scatto fotografico di Giuseppe Genise è, invece, l’immagine scelta da La Trattoria del Sole di Domenico Spinelli. Il menu Barbieri prevede come antipasto gli assaggi della Casa tra stagionalità, territorio ed identità, come primo piatto le lagane ai funghi porcini e trucioli croccanti di guanciale di maialino nero; come secondo il cosciotto di agnello alle bacche di ginepro e vino nero». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.