13 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
12 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
10 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
13 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
12 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
14 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
9 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
10 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
11 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri

Crescono i ristoranti dell'arte in Calabria: due nuovi ingressi a Rossano e Trebisacce

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – «Non semplici cuochi e chef, ma ambasciatori nei e per i territori; suggeritori e promotori per l’ospite di percorsi alla scoperta della Calabria autentica, non solo a tavola. Sono, questi, i panni che quanti operano nel campo della ristorazione dovrebbe essere chiamati a rivestire per contribuire a rendere i luoghi dove operano più attrattivi e fruibili». È quanto dichiara Michele Barbieri salutando con favore l’ingresso nell'Associazione Ristoranti dell'Arte - A.R.A. di due nuovi e qualificati covi del gusto: La Trattoria del Sole di Trebisacce e La Bizantina di Rossano.

«Con loro le esperienze calabresi aderenti al sodalizio nazionale che – aggiunge – ci si augura possa crescere sempre di più, salgono a 9. ARA ha lo scopo di promuovere la buona cucina italiana, abbinandola a riproduzioni di opere artistiche di Maestri Pittori, su tavoletta in ceramica. L'utilizzo esperto delle materie prime di qualità è condizione essenziale per soddisfare appieno i frequentatori dei nostri locali: soddisfazione accentuata da un piacevole ricordo della loro visita».

Insieme all’Hotel – Ristorante Barbieri, che nei giorni scorsi ha ricevuto la visita del presidente Ugo Stroppa e che con una delegazione ha fatto tappa anche nella Città Alta di Rossano, ci sono l’Antico Borgo di Morano Calabro, La Cascina di Roccella Jonica, il Sabbia d’Oro di Belvedere Marittimo, Max di Cirò Marina, Da Ercole di Crotone, Miramare di Cirò Marina. Ed ognuno di loro ha adottato un menù ed un’immagine che racconti ai collezionisti e appassionati della cucina autentica e dell’arte questo binomio.

«Così, se per la sua mattonella in ceramica artistica - riporta la nota - Barbieri ha scelto gli ormai iconici zafarani cruschi, disegnati dal pittore arbëresh Francesco Senise; La Bizantina, sulla sua, ha preferito, anche per la sua prossimità, l’immagine dell’Oratorio di San Marco, prezioso esempio di architettura bizantina. L’antico borgo marinaro di Trebisacce, in uno scatto fotografico di Giuseppe Genise è, invece, l’immagine scelta da La Trattoria del Sole di Domenico Spinelli. Il menu Barbieri prevede come antipasto gli assaggi della Casa tra stagionalità, territorio ed identità, come primo piatto le lagane ai funghi porcini e trucioli croccanti di guanciale di maialino nero; come secondo il cosciotto di agnello alle bacche di ginepro e vino nero». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.