22 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
21 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
11 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
14 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
19 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
17 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
10 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
20 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi

Al via nella Piana di Sibari l’attività di inanellamento scientifico e la campagna “Un nome per la Cicogna”

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il 28 maggio prossimo la sezione Lipu di Rende, in collaborazione con ISPRA ed e-distribuzione avvierà l’attività 2024 di inanellamento scientifico sui piccoli di cicogna bianca nati quest’anno in Calabria. 

Contestualmente verrà anche lanciata la ormai nota campagna "Un nome per la Cicogna", attraverso la quale una persona (una classe scolastica, un Istituto, ecc.) può associare il proprio nome ad un piccolo di cicogna nato in Calabria nella stagione riproduttiva in corso. 
L’attività d’inanellamento scientifico consiste nell’apporre al tarso della piccola cicogna un anello contenente un codice alfa numerico che verrà  rilasciato dall’ISPRA. 

Il codice identifica in maniera univoca quell’individuo e rappresenta una sorta di carta d’identità che seguirà quell’animale per tutta la sua vita. 

Per chi lo vorrà sarà possibile associare il proprio nome al codice alfa numerico.  All’interessato verrà comunicato il codice della cicogna e un attestato con impresso quel codice alfa numerico e il nome della cicogna scelto così da certificarne l’abbinamento o se vogliamo l’adozione.

Se quell’individuo con anello verrà avvistato in Africa piuttosto che nel continente europeo, come già successo, la persona che ha dato il suo nome verrà prontamente avvisata. 
Sono due attività, quella dell'inanellamento a scopo scientifico e "Un nome per la Cicogna", che camminano di pari passo, in grado di fornire dati scientifici da una parte e creare grandi emozioni dall'altra. 

Un connubio unico e vincente in grado di appassionare ed emozionare, che la Lipu di Rende e la Lipu Calabria porteranno avanti anche quest'anno.

Chi decide di dare il proprio nome ad una cicogna potrà assistere anche alle attività di inanellamento che si svolgeranno sul campo tra la Piana di Sibari e la Valle del Crati (CS).
Per aderire all’iniziativa occorre prenotarsi, è richiesta inoltre una piccola  donazione volontaria che servirà a sostenere il progetto Cicogna bianca Calabria, attivo da oltre vent'anni.

Per assegnare  un  nome  e  adottare  un  piccolo  di  cicogna occorre  contattare  la sezione Lipu di Rende:  rende@lipu.it 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.