1 ora fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
2 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
5 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
54 minuti fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
3 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
23 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto

L’alberghiero “K. Wojtyla” di Castrovillari punta sui percorsi altamente formativi

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - L’Ipseoa "K. Wojtyla" di Castrovillari continua a promuovere attività formative tese a coinvolgere gli studenti e i docenti per favorire lo sviluppo delle competenze e delle capacità utili ad affrontare adeguatamente le richieste del mondo del lavoro.

«Si tratta, in particolare, - riporta la nota - di percorsi di alternanza scuola-lavoro che creano un reale legame tra la scuola e il mondo del lavoro, realizzando fin da subito una concreta prospettiva di lavoro per gli studenti dopo il diploma, ma anche importanti contatti con il mondo della formazione per l’approfondimento del curriculum nel post diploma. Questa settimana, organizzata dall’Its Academy Iridea a Cosenza, nella straordinaria location dell’Enoteca Provinciale, si è svolto un incontro durante il quale la dottoressa Carmela Pecora e la presidente Felicita Cinnante hanno spiegato agli studenti, accompagnati dalle professoresse Antonietta Mirabelli e Raffaela Lunello e del professore Carmine Sirufo, le potenzialità degli ITS e come questi siano diventati la prima esperienza italiana di offerta formativa terziaria professionalizzante secondo un sistema consolidato anche in altri paesi europei».

«Particolare spazio - si legge ancora - è stato dedicato all’area Nuove Tecnologie per il made in Italy – Sistema agroalimentare, con il corso Controllo, valorizzazione e marketing delle produzioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali. Nati nel 2010 per formare tecnici superiori in aree strategiche per lo sviluppo economico e la competitività in Italia, gli ITS sono scuole di alta tecnologia strettamente legate al sistema produttivo che offrono percorsi post diploma attraverso una formazione tecnica altamente qualificata per entrare subito nel mondo del lavoro. Durante l’interessantissima presentazione è intervenuta anche la Dirigente Scolastica, dott.ssa Immacolata Cosentino che ha esortato gli alunni a riflettere sui possibili sbocchi lavorativi e le competenze altamente professionalizzanti che la formazione dell’ITS offre, in particolare quella illustrata, che aggancia perfettamente il mondo dell’enogastronomia. La dirigente ha inoltre annunciato la futura collaborazione tra l’Ipseoa e l’ITS Iridea per il coinvolgimento degli studenti diplomati nei corsi di istruzione tecnica superiore».

«Questa esperienza - concludono - si aggiunge a quelle già realizzate sul campo nei mesi di marzo e di aprile, quando gruppi di studenti hanno svolto stage formativi presso tre splendide strutture del Trentino Alto Adige e della Valle d’Aosta. Ancora, in aprile, presso una struttura ricettiva della costa marchigiana. Gli encomi ricevuti dai nostri ragazzi in quelle occasioni hanno valso loro la possibilità di essere selezionati, insieme a studenti di altre scuole d’Italia, per gli stage estivi che saranno organizzati presso i migliori alberghi della Calabria, della Sicilia e della Puglia. Il diploma rilasciato presso l’Ipseoa Wojtyla rappresenta, dunque, un titolo realmente spendibile nel mercato del lavoro proprio grazie alle attività formative a cui gli studenti hanno la possibilità di partecipare durante i cinque anni di scuola e che consentono loro di progettare, fin da subito, un concreto percorso di vita».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.