9 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
10 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
8 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica
7 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
11 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»
9 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
6 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
8 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
10 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
7 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi

Co-Ro, il "San Nilo" si prepara per la decima edizione de "La notte nazionale del Liceo Classico"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Tutto pronto al Liceo Classico San Nilo per la decima edizione de "La notte nazionale del Liceo Classico". 

L'evento si terrà il 19 aprile dalle ore 18:00 alle ore 24:00 e prevede diverse attività: rappresentazioni, letture animate, concerti, performance, mostre fotografiche, arti visive, degustazioni ispirate al mondo antico, conferenze, dibattiti, incontri con autori, presentazioni di libri e letture di poesie.

Questo il programma: a partire dalle ore 18 Cerimonia di apertura e focus tematico della manifestazione. Saluti istituzionali. Messaggio e Inno. Dalle 18.30 alle 20 i Laboratori “Comunicare per unire” (proposti dalle classi prime e seconde del LC e rivolti alle classi II e III della secondaria di I grado del comprensorio): Classi prime, Mito in scena - il ratto di Proserpina (il mito comunica identità e patrimonio); Giochi “di società” dell’antica Grecia (il gioco comunica abilità), Mito in scena: il pomo della discordia. Classi seconde: Gioco della civetta (variante greca del gioco dell’oca) Calvinus; Ludus in tabula (variante romana della tombola) Simposio (set di un banchetto e degustazione) e distribuzione di Braccialetti e gadget.

Dalle 20.15 alle 20.45 Lectio magistralis “Comunicare per riflettere” del Giuseppe De Rosis - Antigone e Didone. Con-dividere: insieme con gli studenti del progetto Erasmus

A seguire il percorso su Comunicazione e design “Storia della radio, storia del ‘900”, a cura degli alunni del Liceo Artistico. Dalle ore 21.30 e fino alle 23.30, poi, i Laboratori “Scegliere come comunicare”. Classi terze: A) Homo sum: humani nihil alienum a me puto; B/C) Intervista impossibile a Giovanni Boccaccio (IA e filosofia del linguaggio); Classi quarte: A/B) Progresso e potere del λόγος nel mondo antico; C) Focus violenza di genere Lucrezia e la castità violata (progetto eTwinning). Dalle 23.30 e fino a mezzanotte, infine, la rassegna dei brani delle scorse edizioni della NNLC.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.