17 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
1 ora fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
3 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
2 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
4 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
2 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
16 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
8 minuti fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
1 ora fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
38 minuti fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"

Castrovillari avrà una sede distaccata dei Vigili del Fuoco grazie ad un progetto pilota del Ministero degli Interni

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Parte il progetto "pilota" per i “Ministero degli Interni – Comando dei Vigili del Fuoco di Cosenza” per la creazione di una nuova sede distaccata a Castrovillari, alle pendici della catena del Pollino in Calabria.

«Il progetto, vincitore di gara pubblica del 2023, - riporta la nota - è oggi già in fase di progettazione esecutiva. L’intervento prevede la creazione di un nuovo edificio quale distaccamento del comando dei VVF su un’area di 5.610,00 mq, limitrofa al sedime del Tribunale di Castrovillari. Il progetto, di 1.530 mq di cui 1.442,00 mq di Palazzina logistica e 88 mq di Castello di Manovra, è inserito in un’ampia area verde di 2.200,00 mq. Il lavoro costruito dal team di progettazione con competenze multidisciplinari è stato portato avanti in questi mesi in piena sinergia con il Comandante PD Ing. Giampiero Rizzo. Sono state calibrate le scelte dimensionali, architettoniche, strutturali con quelle impiantistiche in un’ottica di avanguardia, sostenibilità e innovazione».

«Il concept progettuale, giunto oggi alla sua fase definitiva e presentato alla cittadinanza, - va avanti la nota - mira a poter riprodurre un “format moderno e sostenibile” replicabile in altre parti del nostro territorio nazionale coerentemente alle esigenze del Ministero. Coerentemente alle nuove direttive UE sull’efficienza energetica verso il 2030 (Nzeb - Nearly Zero Energy Building), il progetto adotta le più moderne strategie di contenimento energetico: il progetto sarà CAM, progettato BIM, con strutture in XLAM, rivestimento in zinco titanio e fotovoltaico in copertura. L’architettura è attenta al rapporto con il territorio, rispettosa dell’andamento morfologico dell’area stessa. L’edificio è caratterizzato da due grandi falde inclinate, enfatizzate dall’inserimento di un volume che ha l’ambizione di diventare il cannocchiale visivo verso il Pollino. Gli spazi a carattere collettivo all’interno dell’edificio potranno godere di viste e vetrate verso l’esterno».

I Progettisti. Mandataria: H&A Associati – ing. Antonio Pantuso, arch. Carlo Pagan, arch. Vittoria Sarto, arch. Laura Dalla Pietà. Mandanti: Alfaluda Srl – arch. Alessandro Piaser, Masiero Group Srl – ing. Dario Bergo, EETRA Srl – ing. Carlo Rossini. Consulenti: Ominiacustica di Denise Borsoi, Sicurtecno Srl – Per.Ind. Luca Bertolissi, Per.Ind. Vincenzo Muzi, Studio Ramundo – ing. Giuseppe Ramundo

 «In accordo con il Ministero ed il Comando dei Vigili il progetto ambizioso è da considerarsi "pilota" in quanto spazi, dimensioni e funzionalità sono stati calibrati per un distaccamento territoriale all'avanguardia rivolto verso il Pollino. Esperienza pubblica, virtuosa, di interesse collettivo e aderente alla contestuale disponibilità economica finanziaria della pubblica autorità».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.