4 ore fa:Nuovo ospedale della Sibaritide, ancora un incendio nel cantiere: è il quarto in quattro mesi
3 ore fa:Bonus e contributi: UdiCon al fianco dei cittadini
1 ora fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
4 ore fa:Esquire Italia incorona Co-Ro come capitale mondiale della Liquirizia
49 minuti fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
2 ore fa:Usc Corigliano, Torna Pacino: direttori Molino ed Arena. La società rilancia le ambizioni
5 ore fa:Co-Ro, atti persecutori nei confronti di una ex dipendente: arrestato un uomo in flagranza del reato
2 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
1 ora fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
4 ore fa:Celebre (Fillea Cgil) augura buon lavoro a Luigi Mupo, nuovo commissario straordinario della SS 106

Attenzione costante di Cisl Calabria per la saluta e la sicurezza sui luoghi di lavoro

2 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - «Con la partecipazione a Roma il 13 aprile all’assemblea nazionale degli oltre 5.000 delegati Cisl “Per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro” abbiamo voluto testimoniare l’attenzione vigile e quotidiana al tema degli infortuni sul lavoro, che drammaticamente chiama in causa la responsabilità delle aziende e delle istituzioni».

È quanto dichiara in una nota stampa Tonino Russo, Segretario Generale della Cisl calabrese, aprendo i lavori del Comitato Esecutivo regionale dell’organizzazione sindacale, che così continua: «Dopo una fase caratterizzata da assemblee sui luoghi di lavoro svolte anche nella nostra regione il confronto con il Governo andrà avanti perché siano estese le tutele in favore dei lavoratori e per assicurare i controlli affinché le norme in materia siano rispettate, affinché, come ha sottolineato il Segretario Generale della Cisl Luigi Sbarra, ogni volta che un lavoratore muore o si infortuna, si ammala per cause professionali, la sconfitta riguarda tutto il Paese».

«In Calabria – ha sostenuto ancora Russo nel corso del suo intervento introduttivo – la questione del lavoro e della qualità del lavoro è centrale. La Cisl è consapevole che il lavoro non si crea per decreto. Perciò bisogna investire presto e bene le risorse del Pnrr, aprire i cantieri e completare le opere in tempi ragionevoli, rendere attrattivi i territori del Mezzogiorno per chi vuole investire cogliendo ogni opportunità, a partire dalla Zes unica e dal sistema portuale, puntare alla realizzazione di infrastrutture materiali e immateriali, favorire la mobilità in Calabria e per la Calabria. A questo proposito, chiederemo alla Regione la convocazione di un tavolo per riconsiderare il trasporto pubblico locale in Calabria: è necessario, infatti, che i collegamenti, con qualunque mezzo, siano più veloci, a cominciare da quelli tra le città capoluogo, anche al fine di scoraggiare l’uso del mezzo proprio».

Tra i temi toccati, il Segretario Generale della Cisl calabrese ha evidenziato inoltre che «insieme al lavoro resta centrale in Calabria anche la questione della sanità, della fruibilità e dell’efficacia dei servizi, dell’incremento del personale, del miglioramento e dell’ampliamento delle strutture e della attrezzature, della riduzione delle liste d’attesa e dell’emigrazione sanitaria che, oltre a causare mille disagi a famiglie già provate dalla malattia, sottrae risorse importanti alla Calabria per portarle al sistema sanitario di altre regioni: tutte problematiche collegate, che si intrecciano con altre e che devono essere affrontate in un’ottica di sistema. La Cisl – ha ribadito Russo – non si sottrae al confronto con la Regione Calabria e con tutti i soggetti coinvolti, lo sollecita e rinnova con senso di responsabilità la disponibilità a cercare soluzioni condivise e praticabili».

Alla relazione del Segretario generale ha fatto seguito un dibattito partecipato, al quale hanno preso parte i Segretari delle diverse federazioni di categoria e delle strutture Cisl territoriali, che hanno richiamato, condiviso e approfondito i contenuti dell’intervento di Russo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.