27 minuti fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
57 minuti fa:Gli studenti riscoprono la storia: al Parco di Sibari nascono i Laboratori didattici per le scuole
4 ore fa:Contrada Prainetta Cassano: dalla regione 250mila euro per la messa in sicurezza delle aree rurali
4 ore fa:Si apre con successo la 23^ edizione del "Calàbbria Teatro Festival"
1 ora fa:Giubileo del gruppo di preghiera San Giovanni Paolo II: una giornata di fede e comunione a Co-Ro
3 ore fa:Saracena offre due borse lavoro per il servizio di lettura dei contatori idrici
2 ore fa:Elisa Scutellà (M5S) esprime solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci per l'attacco subito
1 ora fa:Concorsi pubblici a Cassano, arriva la replica: «Basta con le infamie»
3 ore fa:Allerta verde, bomba d'acqua reale: il paradosso delle previsioni meteo in Calabria
2 ore fa:Il maltempo ferma la prima edizione di "Pedalando in Co-Ro": evento rinviato

All'Unical si potrà conseguire la doppia laurea con un anno di studio all’estero: ecco come

1 minuti di lettura

RENDE - È stato pubblicato il bando per il supporto economico, fino a 8.600 euro, agli studenti che intendono arricchire il proprio percorso di studi conseguendo la “doppia laurea” (dual degree). Grazie a questo sostegno, ventisei studenti potranno conseguire un secondo titolo accademico ottenendo, oltre alla laurea dell’Università della Calabria, anche quella dell’università straniera in cui si svolgerà un anno di studio. Un'opportunità unica per accrescere il patrimonio formativo e aumentare la competitività sul mercato del lavoro attraverso un'esperienza internazionale di alta qualità.

L’Unical crede convintamente nell'importanza dell'internazionalizzazione e supporta, anche attraverso il bando "Dual", la mobilità all'estero di breve o lunga durata. È per questo che l'Ateneo sostiene le doppie lauree, offrendo un'esperienza formativa di carattere internazionale, e incentiva la mobilità degli studenti attraverso la costruzione di una solida base di conoscenze e relazioni in un ambiente stimolante e multiculturale.

Gli importi dei contributi annui possono arrivare fino ad un massimo di 8.600 € (extra Europa) e 6.600 € (Europa), per gli studenti con ISEEU inferiore a 30 mila euro; mentre per gli studenti provenienti da famiglie con redditi più alti (ISEEU superiore a 30 mila euro) i contributi arrivano fino 8.000 € (extra Europa) e 6.000 € (Europa).

Sono attive convenzioni con diverse università estere: Rosario (Argentina), Hagenberg e Wels (Austria), Telecom Sud Paris, Pau e D'Artois (Francia), Gmund (Germania), Coimbra (Portogallo), Lubiana (Slovenia), Jaén e Valencia (Spagna). Un'offerta didattica estremamente variegata che rappresenta un valore aggiunto nel percorso formativo di uno studente, consente il conseguimento di una doppia laurea e risponde a quella esigenza del mercato del lavoro che richiede profili internazionali dalla mentalità aperta, in grado di lavorare in team multiculturali e capaci di affrontare sfide globali sempre nuove.

Le borse erogate con il programma Dual, che vanno ad integrare quelle del bando Erasmus+, sono subordinate all'acquisizione di tutti i crediti formativi universitari (CFU) previsti dal percorso di studio intrapreso e verranno attribuite attraverso una selezione – una per ogni sede universitaria ospitante – che terrà conto di criteri di merito, del possesso dei requisiti linguistici e curriculari e della motivazione che dimostreranno di avere i candidati.

Gli studenti interessati potranno provvedere alla compilazione elettronica della domanda dalla pagina dedicata, utilizzando le credenziali della propria e-mail istituzionale, entro e non oltre le ore 11:59 del 10 maggio 2024. Prima di accedere al modulo della domanda, si raccomanda di leggere il bando per conoscere i requisiti di accesso, le modalità di partecipazione, i criteri per la formazione della graduatoria e altre informazioni utili.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.