6 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
15 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
14 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
16 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
11 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
11 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
17 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
15 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
16 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
11 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle

Al Polo Liceale di Rossano in scena lavori teatrali del Progetto "Staging Europe: This is us. We. Our past. Our future"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Venerdì 19 aprile, nell’Auditorium della sede centrale del Polo Liceale di Rossano, alla presenza del dirigente scolastico Antonio Francesco Pistoia, dell’assessore all’Istruzione e alla Cultura del Comune di Corigliano-Rossano, Alessia Alboresi, dell’ambasciatrice Erasmus della Calabria, Maria Teresa Rugna e delle docenti del team Erasmus, si è svolta la presentazione dei lavori teatrali del Progetto "Staging Europe: This is us. We. Our past. Our future".

La professoressa Maria Luisa Salvati ha moderato l’evento che si è concluso con la consegna da parte del dirigente scolastico degli attestati di partecipazione agli alunni provenienti dal Liceo “E.T.A. Hoffmann” di Bamberg (Germania) e agli alunni del Polo Liceale partecipanti al Progetto Erasmus+ alla presenza di alcune classi dell’Istituto e dei docenti accompagnatori.

Dal confronto e dalla condivisione di tradizioni, canzoni e storie tra studenti italiani e tedeschi è nato uno spettacolo teatrale divertente e coinvolgente, che ha portato anche i ragazzi e i genitori presenti tra il pubblico a riflettere sulla propria identità culturale, ma anche su stereotipi e sulla consapevolezza di essere tutti parte dell’Europa.

Un progetto che ha messo in primo piano gli aspetti più pratici e informali del dialogo educativo tra docenti e studenti, permettendo a questi ultimi di imparare divertendosi e condividendo esperienze costruttive ed utili per la vita.

Questa settimana di scambio culturale, di lavoro in comune e di amicizia tra ragazze e ragazzi tedeschi e italiani –sullo sfondo delle bellezze della nostra città e nella cornice accogliente del Polo Liceale di Rossano- è stata un’esperienza meravigliosa per tutti!
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.