3 minuti fa:Porto di Corigliano: un patrimonio da difendere, rilanciare e condividere
17 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
3 ore fa:Il sindaco di cariati Cataldo Minò In corsa con “Occhiuto Presidente”
58 minuti fa:Scuola Via Nizza, Stasi fa il punto sui lavori: comunicate le nuove sedi
16 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
28 minuti fa:Davide Tavernise si ricandida al Consiglio regionale con il M5S a sostegno di Tridico
1 ora fa:A Cariati «il degrado è sotto gli occhi di tutti»
17 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
15 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
16 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»

Plataci festeggia dieci anni di accoglienza e integrazione

1 minuti di lettura

PLATACI - Sono trascorsi dieci anni da quando, nel 2014, il Comune di Plataci guidato dall’allora Sindaco Francesco Tursi, ha aderito al bando per ottenere il contributo del Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell'Asilo, con il progetto “Plataci Accoglie”. All'epoca il sistema si chiamava Sprar (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati), divenuto poi Siproimi (Sistema di Protezione per Titolari di Protezione Internazionale e per Minori Stranieri non accompagnati) e, oggi Sai (Sistema di accoglienza e integrazione) costituito dalla rete degli Enti Locali che accedono al Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell'Asilo per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata.

Per l'occasione l'associazione culturale Jete, soggetto gestore del progetto “Plataci Accoglie”, ha voluto celebrare i dieci anni di accoglienza e integrazione con il Festival dell'Immigrazione tenutosi a Plataci il giorno 23 marzo 2024. Negli ultimi anni il progetto si è espanso e oggi ne fanno parte anche i vicini Comuni di Alessandria del Carretto e San Lorenzo Bellizzi. La manifestazione ha riscosso un notevole successo di contenuti e partecipazione. Il convegno di apertura ha visto il confronto di esperienze e propositi da parte del presidente dell’associazione JETE, Salvatore Conte, e dai rappresentati istituzionali dei comuni: il Sindaco del Comune di Plataci Pietro Giuseppe Stamati e la consigliera delegata Lucia Maria Brunetti, il Sindaco del Comune di Alessandria del Carretto Domenico Vuodo e l’assessore del Comune di San Lorenzo Bellizzi Pietro Pittelli.

 L’evento è proseguito con l’offerta di pietanze culinarie etniche, tipiche dei luoghi di provenienza dei beneficiari di accoglienza, e da loro stessi sapientemente cucinate. Erano, altresì, presenti anche stand enogastronomici di imprese locali del settore. La serata è stata allietata dal calore dalla musica della band Taranta Sound.

Nel corso dei dieci anni di accoglienza, la piccola comunità di Plataci ha visto avvicendarsi persone richiedenti protezione provenienti da diverse zone del mondo e con storie diverse ma, che, in comune hanno lo stesso drammatico vissuto: chi per motivi politici chi per motivi umanitari sono stati costretti ad abbandonare la loro terra, la loro casa, i loro affetti e fuggire in cerca di una vita migliore.

La comunità di Plataci appartiene alla minoranza storica arbëreshë: discende dagli esuli albanesi che circa 500 anni fa, per sfuggire all'invasione turca, sono scappati dalla loro terra e hanno trovato accoglienza nel sud Italia, dove, pur conservando orgogliosamente lingua, usanze e costumi, si sono integrati magnificamente e hanno contribuito alla crescita sociale e culturale dei luoghi che li hanno accolti.

di Caterina Dramisino

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.