7 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
6 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
5 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
5 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
8 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
7 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
6 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
2 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
4 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
1 ora fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris

Paludi, fratelli Fonsi: «Promuoviamo identità soprattutto nelle feste»

1 minuti di lettura

PALUDI - Per l’Azienda Fonsi di Paludi, unico produttore di Pecorino Crotonese Dop biologico della provincia di Cosenza, il menu di Pasqua e Pasquetta si conferma perfettamente in linea con una visione e missione aziendale che continua a mettere al primo posto la valorizzazione della biodiversità e l’identità, insieme all’educazione ed alla sovranità alimentare. 

«Continuare a far conoscere ed riscoprire, anche e soprattutto negli eventi clou della tradizione, piatti e prodotti della secolare cultura contadina territoriale e regionale; quelle ricette - dichiarano i fratelli Fonsi - quasi dimenticate, come la frascatula, piatto antico, semplice e povero che si ottiene dall’unione di polenta e broccoli, caciocavallo e suino nero; come la lasagna alla paludese o con ragù di podolica; come i cannarozzeddi con le fave ed il guanciale; o, ancora, come la pizza rustica con i cicoli».

«L’azienda agricola che produce anche extravergine d’oliva e che aderisce a Campagna Amica - sottolineano i fratelli Fonsi - continua ad aprirsi alle famiglie condividendo gli spazi all’aperto e offrendo la possibilità di visitare anche i propri allevamenti». 

L’antipasto è uguale sia per il pranzo della Domenica di Pasqua che del Lunedì dell’Angelo. In tavola saranno portati una degustazione di latticini vaccini, pecorino dop crotonese, caprini; salumi di produzione propria di suino nero; la frittatona ed il tortino di patata IGP della Sila; Pepi e Patate IGP della Sila; pizza rustica con cicoli di suino nero; frascatula con broccoli, caciocavallo e salsiccia di suino nero. Sono due i primi previsti per Pasqua: le lasagne alla paludese ed il risotto con pancetta di suino nero e zucchine. Come secondo l’azienda Fonsi propone il capretto di rustica di Calabria al forno e arrosto di suino nero con contorno di patate al forno IGP della Sila e insalata verde.

La lasagna con ragù di podolica ed i cannarozzeddi e fave con guanciale di suino nero sono i primi piatti che saranno proposti per la Pasquetta, lunedì 1 aprile; l’agnello a forno e la porchetta di suino nero, i secondi. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.