17 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
2 ore fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana
3 ore fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
35 minuti fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
5 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
2 ore fa:Quel giorno in cui decisero che la Calabria del nord-est doveva crederci davvero
2 ore fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
1 ora fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
17 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero

Nel borgo marinaro di Schiavonea un murale per omaggiare Giovanni Cozza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Oggi, sabato 30 marzo, nel borgo marinaro di Schiavonea, inizierá la trasposizione su muro di una splendida opera del compianto artista Giovanni Cozza, realizzata dai due artisti Giorgio Lombisani e Rossella Nigro e a cura dell'Associazione Schiavonea e Sant'Angelo Puliti.

Il soggetto ci parla di rinascita attraverso due creature mitologiche che si sfiorano, la sirena a la fenice. Acqua e terra gli elementi vitali dell'una, aria e fuoco quelli dell'altra. Un progetto a piú mani attraverso cui far rivivere le mani del caro Giovanni. 

«Un dono immenso per la nostra comunitá - dichiara Mario Martilotti - sotto vari aspetti. Si ringraziano la famiglia Curatolo per aver concesso l'opera in prestito, la famiglia di Giovanni Cozza per aver accolto con gioia la proposta, e la famiglia Cozza-Maiorano per avere messo a disposizione la parete su cui verrá realizzato il murale». 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.