20 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
23 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
22 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
21 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
19 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
14 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
12 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena

Nel borgo marinaro di Schiavonea un murale per omaggiare Giovanni Cozza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Oggi, sabato 30 marzo, nel borgo marinaro di Schiavonea, inizierá la trasposizione su muro di una splendida opera del compianto artista Giovanni Cozza, realizzata dai due artisti Giorgio Lombisani e Rossella Nigro e a cura dell'Associazione Schiavonea e Sant'Angelo Puliti.

Il soggetto ci parla di rinascita attraverso due creature mitologiche che si sfiorano, la sirena a la fenice. Acqua e terra gli elementi vitali dell'una, aria e fuoco quelli dell'altra. Un progetto a piú mani attraverso cui far rivivere le mani del caro Giovanni. 

«Un dono immenso per la nostra comunitá - dichiara Mario Martilotti - sotto vari aspetti. Si ringraziano la famiglia Curatolo per aver concesso l'opera in prestito, la famiglia di Giovanni Cozza per aver accolto con gioia la proposta, e la famiglia Cozza-Maiorano per avere messo a disposizione la parete su cui verrá realizzato il murale». 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.