4 ore fa:No ai cibi ultra formulati nelle mense scolastiche: 8 italiani su 10 chiedono di vietarli per legge
1 ora fa:Gli studenti del Majorana di Corigliano-Rossano protagonisti alla Fiera di Bari
48 minuti fa:Sport, Co-Ro non coglie l'opportunità del "Fondo dote famiglia"
2 ore fa:I Giovani del Movimento del Territorio celebrano Straface: «È record»
4 ore fa:Il cassanese Pasquale Golia porterà la Fiamma Olimpica di Milano-Cortina 2026
2 ore fa:VOLLEY - Brillante vittoria esterna all’esordio: Corigliano Volley batte la Polisportiva Montalto
1 ora fa:Il Maestro Fabio Barnaba e le “Strings Angels” inaugurano la X Stagione Concertistica “Città di Corigliano-Rossano
3 ore fa:Tre podi regionali per Vincenzo Mazzuca, il maratoneta di Saracena conquista nuovi traguardi
3 minuti fa:Rapani (Fdi): «In Calabria non serve un nuovo aeroporto»
33 minuti fa:Raffaele Francesco Iasi è il nuovo Dirigente del Commissariato di Corigliano-Rossano

Nel borgo marinaro di Schiavonea un murale per omaggiare Giovanni Cozza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Oggi, sabato 30 marzo, nel borgo marinaro di Schiavonea, inizierá la trasposizione su muro di una splendida opera del compianto artista Giovanni Cozza, realizzata dai due artisti Giorgio Lombisani e Rossella Nigro e a cura dell'Associazione Schiavonea e Sant'Angelo Puliti.

Il soggetto ci parla di rinascita attraverso due creature mitologiche che si sfiorano, la sirena a la fenice. Acqua e terra gli elementi vitali dell'una, aria e fuoco quelli dell'altra. Un progetto a piú mani attraverso cui far rivivere le mani del caro Giovanni. 

«Un dono immenso per la nostra comunitá - dichiara Mario Martilotti - sotto vari aspetti. Si ringraziano la famiglia Curatolo per aver concesso l'opera in prestito, la famiglia di Giovanni Cozza per aver accolto con gioia la proposta, e la famiglia Cozza-Maiorano per avere messo a disposizione la parete su cui verrá realizzato il murale». 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.