3 ore fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
2 ore fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
3 ore fa:Sicurezza a Schiavonea, Caputo (Azione): «Servono controllo, dignità e un piano condiviso»
5 ore fa:Tragedia sulla Statale 106: muore un 86enne a bordo di un motocarro dopo lo scontro con un crossover
4 ore fa:Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza
3 ore fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa
3 ore fa:Corigliano-Rossano fa rumore: scuole unite contro la violenza sulle donne
4 ore fa:Celiachia e alimentazione senza glutine, doppio appuntamento formativo a Corigliano-Rossano

Nel borgo marinaro di Schiavonea un murale per omaggiare Giovanni Cozza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Oggi, sabato 30 marzo, nel borgo marinaro di Schiavonea, inizierá la trasposizione su muro di una splendida opera del compianto artista Giovanni Cozza, realizzata dai due artisti Giorgio Lombisani e Rossella Nigro e a cura dell'Associazione Schiavonea e Sant'Angelo Puliti.

Il soggetto ci parla di rinascita attraverso due creature mitologiche che si sfiorano, la sirena a la fenice. Acqua e terra gli elementi vitali dell'una, aria e fuoco quelli dell'altra. Un progetto a piú mani attraverso cui far rivivere le mani del caro Giovanni. 

«Un dono immenso per la nostra comunitá - dichiara Mario Martilotti - sotto vari aspetti. Si ringraziano la famiglia Curatolo per aver concesso l'opera in prestito, la famiglia di Giovanni Cozza per aver accolto con gioia la proposta, e la famiglia Cozza-Maiorano per avere messo a disposizione la parete su cui verrá realizzato il murale». 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.