17 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
30 minuti fa:Davide Tavernise si ricandida al Consiglio regionale con il M5S a sostegno di Tridico
1 ora fa:Scuola Via Nizza, Stasi fa il punto sui lavori: comunicate le nuove sedi
1 ora fa:A Cariati «il degrado è sotto gli occhi di tutti»
3 ore fa:Il sindaco di cariati Cataldo Minò In corsa con “Occhiuto Presidente”
16 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
16 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
4 minuti fa:Porto di Corigliano: un patrimonio da difendere, rilanciare e condividere
17 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
15 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale

Gli studenti del Liceo Linguistico protagonisti di Goethe: l'evento digitale che connette giovani, formazione e lavoro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Gli studenti delle classi quarte (IV L e IV M) e quinte (V L, V M e V N) del Liceo Linguistico di Corigliano-Rossano, guidato dal Dirigente Antonio Franco Pistoia, hanno partecipato con entusiasmo a "Goethe", l'evento digitale che connette giovani, formazione e lavoro che si è tenuto nei giorni: 16 gennaio, 16 febbraio e 14 marzo.

L'evento digitale era indirizzato agli istituti turistici, alberghieri e linguistici di tutta Italia. Promotrice del progetto, inquanto docente orientatore dell'Istituto, è stata la professoressa Rosa Barone. Tutor dell'orientamento delle classi coinvolte, sono le docenti Carmela Vono, Francesca Bianchi e Teresa Mitidieri. Un significativo contributo è stato dato anche da Antonio Tedesco dell'Andirivieni Travel di Corigliano-Rossano che ha segnalato l'iniziativa fornendo i contatti per partecipare al progetto.

Hanno fornito un prezioso contributo all'orientamento degli studenti Costa Crociere Careers, insieme a "Business School & Academy" e Aziende leader del settore turistico e hospitality, in un confronto diretto che ha coinvolto ragazzi e docenti. 

«Un'occasione utile a verificare come lo studio delle lingue possa offrire lavoro anche in ambito manageriale» ha affermato la professoressa Barone.

Ogni giornata è stata suddivisa in quattro sessioni. La prima giornata è stata così articolata: nella prima sessione, dal titolo "Scopri l'ospitalità e il turismo: carriera di passioni e sfide" le domande poste alla base del dibattito sono state "Perché lavorare nell’Ospitalità e nel Turismo?" e "Cosa offre questo mondo e quali le sfide da affrontare?". Nella seconda sessione intitolata "Skill essential nel settore turistico - alberghiero" si è parlato delle competenze di successo per le professioni alberghiere e turistiche. Nella terza sessione intitolata "Oltre i confini: arricchire la tua carriera" si è discusso di fare esperienza all’estero, di lavoro e di formazione. Nella quarta sessione i ragazzi hanno potuto ascoltare la testimonianza di Oscar Farinetti.

Per quanto riguarda la seconda giornata, la prima sessione è stata dedicata a "Orientarsi tra lavoro, specializzazione e Università" e ha visto come filo conduttore le scelte che si affrontano dopo il diploma: Come cercare lavoro e come orientarsi nella formazione. La seconda sessione dal titolo "Vivi e lavora meglio: Scegliere aziende giuste" si è parlato del benessere lavorativo, cercando di comprendere gli elementi che lo determinano e come scegliere le aziende con un alto standard. La terza sessione intitolata "Nel mondo del Lusso: Guide alle carriere d'Elite" si è discusso di come lavorare nel lusso: Opportunità di carriera e percorsi da intraprendere. Nella quarta sessione l'intervento di Bruno Vanzan.

La terza e ultima giornata è iniziata con la sessione dedicata al "Tempo di stagione": come e quando candidarsi ai lavori stagionali. La seconda sessione ha avuto come titolo: "Tecniche vs soft skills: bilancio di successo". La terza sessione "Ruota e impara: sfruttare stage e rotation": Opportunità e strategie. E, infine i ragazzi hanno potuto ascoltare la testimonianza di Marco Tommasi.
 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.