2 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
57 minuti fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
3 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
27 minuti fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
1 ora fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
3 ore fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
4 ore fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
1 ora fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
4 ore fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
3 ore fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno

Cassano, Articolo 21: «I dipendenti comunali siano tutti sullo stesso piano»

2 minuti di lettura

CASSANO ALLO JONIO - ArticoloVENTUNO nel corso di questi mesi di attività, più volte si è soffermata sulla politica di gestione del personale ed ha posto l’accento anche sulla necessaria trasformazione a tempo pieno del rapporto di tutti quei lavoratori appartenenti al bacino ex lpu-lsu, oggi part-time. 

«Non è possibile che ancora l’Ente non abbia attuato le giuste azioni per garantire a tutti i dipendenti le 36 ore previste dal CCNL: un gesto di riconoscimento e gratitudine che dovrebbe essere consequenziale al lavoro che con diligenza da anni immemori questi svolgono quotidianamente»

«Le disparità e le ingiustizie - continuano- non devono più appartenere alla nostra comunità ed è giunto il momento di dire basta, sia sulla gestione delle risorse umane e sia su tanto altro. Noi siamo per una giustizia distributiva che metta sullo stesso piano tutti i dipendenti, valutati per il loro lavoro e non per le loro simpatie politiche. Nel 2024 è vergognoso che i cittadini si confrontino con i dipendenti un giorno nelle vesti di elargizione di servizi importanti ed il giorno dopo gli stessi debbano vederli assegnati ad altre mansioni, come ad esempio le pulizie.

«Ciò sarebbe anche accettabile se a parità di merito e di grado lo facessero tutti ma purtroppo non è così. È indegno che puntualmente venga messa in atto una scacchiera in base a dei criteri “fantasma”: una vera offesa ai loro sacrifici ed alla loro inappuntabile dedizione al lavoro»

«Purtroppo, è il caso di ricordare che, a causa per lo più delle discutibili scelte politiche e di una burocrazia ostica, tanti di loro ormai hanno perso definitivamente l’opportunità in quanto pensionati o per raggiungimento dell’età anagrafica o contributiva (tra questi anche alcuni deceduti) senza poter accarezzare il sogno della stabilizzazione a tempo pieno.Innumerevoli sono Comuni, anche limitrofi, che hanno scelto una politica verso i propri dipendenti uguale per tutti prediligendo l’uguaglianza e la parità di trattamento. È singolare invece che chi a Cassano ha speso nel corso di quest’ultimo decennio, milioni e milioni di euro di soldi pubblici- rappresentando di fatto un esempio impeccabile di spreco di denaro - e lascerà il Comune indebitato per altrettanti svariati milioni, abbia trovato le risorse finanziarie per tutto, finanche per aumentarsi le indennità degli amministratori, ma non riesce a reperire nelle pieghe del bilancio le risorse per garantire a tutti i dipendenti meritevoli qualche certezza in più»

Infine, l’appello: «Si intercettino ora tutti i fondi necessari, purché a questa vicenda durata già tantissimi anni, si metta fine. Siamo stati e saremo sempre contro ogni forma di precariato a sostegno dei tanti padri di famiglia che lavorano per garantire i servizi essenziali della nostra Comunità: dagli ex precari di ieri -  i lavoratori Lsu- Lpu ora appunto stabilizzati , ma solo a tempo parziale – ai nuovi precari di oggi, i cosiddetti tirocinanti lavoratori ex mobilità in deroga».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.