3 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
1 ora fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
1 ora fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
19 minuti fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
4 ore fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
2 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
39 minuti fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
3 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
4 ore fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno
2 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza

Barbieri insieme alle associazioni per un'esperienza culinaria inclusiva

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - Acqua, farina, sale ed inclusione sono stati gli ingredienti principali che gli aspiranti chef hanno utilizzato in occasione dell'evento-laboratorio di cucina identitaria ospitato nei giorni scorsi dall’Hotel – Ristorante Barbieri.

«Le mani in pasta - riporta la nota - sono state quelle dei ragazzi con disabilità che da tutta la Valle dell’Esaro frequentano i centri socio-educativi Raggio di sole di Altomonte e Arcobaleno di San Marco Argentano».

«Si tratta di una nuova iniziativa – dichiarano Laura e Alessandra Barbieri che hanno coordinato il laboratorio – che va ad impreziosire l’impegno di responsabilità sociale che da oltre 50 anni vede protagonista la Famiglia Barbieri qualificando tutta l’esperienza imprenditoriale, riferimento consolidato e riconosciuto di ristorazione, ricettività, turismo esperenziale e marketing territoriale. Siamo felici – aggiungono – di poter dare il nostro contributo ed aiutare l’Associazione Oltre le Barriere guidata dalla Presidente Esperia Piluso nelle sue importantissime conquiste: far guadagnare alle persone con disabilità piccoli passi verso l’autonomia e l’integrazione lavorativa».

«Ognuno davanti alla propria postazione, con la sua spianatoia di legno, il proprio mattarello ed i semplicissimi ingredienti utili a realizzare i diversi formati di pasta fresca: acqua, sale e farina. Organizzato con cura dalla Famiglia Barbieri lo speciale laboratorio che ha raccolto l’entusiasmo dei partecipanti ha offerto agli utenti dei centri e agli accompagnatori l’opportunità di vivere una nuova esperienza, di divertirsi e di socializzare. All’evento, insieme agli organizzatori, ha partecipato anche l’editore americano Josh Gaspero che ha sottolineato l'altruismo e la dedizione della famiglia Barbieri in iniziative sociali come questa».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.