4 ore fa:Sorpreso dai Carabinieri con 20 panetti di hashish: arrestato giovane di Schiavonea
4 ore fa:Arti grafiche, stampa e cartotecnica: a Castrovillari apre una nuova sede di "GLF Stampa & Packaging"
1 ora fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
3 ore fa:Domenica il Corigliano Volley gioca in casa contro il Gupe Catania
5 ore fa: Ad Amendolara il primo percorso subacqueo per persone con disabilità
1 ora fa:Da orgoglio cittadino a simbolo di abbandono: la parabola dell’atletica a Co-Ro
1 minuto fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
3 ore fa:A Co-Ro l'evento "Trasmettere la vita, portare speranza al mondo: giovani e donne in cammino"
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Intelligenza artificiale, gli alunni del Comprensivo di Mandatoriccio incontrano padre Pietro Rossini

Barbieri insieme alle associazioni per un'esperienza culinaria inclusiva

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - Acqua, farina, sale ed inclusione sono stati gli ingredienti principali che gli aspiranti chef hanno utilizzato in occasione dell'evento-laboratorio di cucina identitaria ospitato nei giorni scorsi dall’Hotel – Ristorante Barbieri.

«Le mani in pasta - riporta la nota - sono state quelle dei ragazzi con disabilità che da tutta la Valle dell’Esaro frequentano i centri socio-educativi Raggio di sole di Altomonte e Arcobaleno di San Marco Argentano».

«Si tratta di una nuova iniziativa – dichiarano Laura e Alessandra Barbieri che hanno coordinato il laboratorio – che va ad impreziosire l’impegno di responsabilità sociale che da oltre 50 anni vede protagonista la Famiglia Barbieri qualificando tutta l’esperienza imprenditoriale, riferimento consolidato e riconosciuto di ristorazione, ricettività, turismo esperenziale e marketing territoriale. Siamo felici – aggiungono – di poter dare il nostro contributo ed aiutare l’Associazione Oltre le Barriere guidata dalla Presidente Esperia Piluso nelle sue importantissime conquiste: far guadagnare alle persone con disabilità piccoli passi verso l’autonomia e l’integrazione lavorativa».

«Ognuno davanti alla propria postazione, con la sua spianatoia di legno, il proprio mattarello ed i semplicissimi ingredienti utili a realizzare i diversi formati di pasta fresca: acqua, sale e farina. Organizzato con cura dalla Famiglia Barbieri lo speciale laboratorio che ha raccolto l’entusiasmo dei partecipanti ha offerto agli utenti dei centri e agli accompagnatori l’opportunità di vivere una nuova esperienza, di divertirsi e di socializzare. All’evento, insieme agli organizzatori, ha partecipato anche l’editore americano Josh Gaspero che ha sottolineato l'altruismo e la dedizione della famiglia Barbieri in iniziative sociali come questa».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.