16 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
3 ore fa:Il sindaco di cariati Cataldo Minò In corsa con “Occhiuto Presidente”
1 ora fa:A Cariati «il degrado è sotto gli occhi di tutti»
16 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
17 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
17 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
15 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
5 minuti fa:Porto di Corigliano: un patrimonio da difendere, rilanciare e condividere
1 ora fa:Scuola Via Nizza, Stasi fa il punto sui lavori: comunicate le nuove sedi
31 minuti fa:Davide Tavernise si ricandida al Consiglio regionale con il M5S a sostegno di Tridico

All'Istituto "Luigi Palma concluso il progetto "Il Teatro fa scuola"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - All'Istituto di Istruzione Superiore "Luigi Palma" si è concluso il progetto "Il Teatro fa scuola" - ideato da "L'Altro Teatro" di Gianluigi Fabiano e Giuseppe Citrigno. Gli alunni e le alunne, insieme ai loro docenti, sono stati i protagonisti di una serie di iniziative, nate dall'incontro tra storia, teatro e cinema, sul tema della Shoah, con l'obiettivo di approfondire questa tematica andando al di là delle pagine di un libro. 

Un unico filo conduttore: il linguaggio teatrale che aiuta a riflettere e a non restare indifferenti dinanzi al racconto, riuscendo ad entrare nel cuore degli studenti e a combattere la rimozione e l'oblio. 

Gli studenti  hanno partecipato a tre spettacoli teatrali, "Al posto sbagliato – storie di bambini vittime di mafia", "Vuoti di Memoria" e "Il Cacciatore di nazisti", e a un laboratorio su "Il linguaggio audiovisivo nella Shoah: Cinema e memoria" tenuto dalla responsabile del progetto "Il Teatro fa scuola" Carmela Caligiuri, docente in Linguaggi audiovisivi e operatore di educazione visiva a scuola.

«Siamo orgogliosi di aver preso parte a queste iniziative, certi dell'importanza di promuovere attività teatrali e una didattica innovativa – dichiara la dirigente scolastica Cinzia D'Amico - e culturalmente stimolante per i nostri ragazzi. Con Vuoti di Memoria e Il Cacciatore di Nazisti abbiamo assistito a due spettacoli teatrali diversi tra loro, ma che hanno stimolato gli studenti alla riflessione, riconoscendo l'importanza di preservare la memoria per evitare che drammi come la Shoah tornino a ripetersi».

"Non dimenticate mai, mi fido di voi" - «Uno straordinario Remo Girone ha fatto rivivere, sul palcoscenico del Cinema Teatro Metropol di Corigliano-Rossano, la storia vera di Simon Wiesenthal, l'uomo che, sopravvissuto a cinque diversi campi di sterminio, riuscì a consegnare alla giustizia più di mille criminali nazisti. Come può un uomo essere capace di tali brutalità? È ciò che si è chiesto più volte il regista e attore cosentino Max Mazzotta che ha dato vita a "Vuoti di Memoria". Utilizzando testi di William Shakespeare, Primo Levi, Elie Wiesel, Hermann Hesse, Friedrich Nietzsche, stralci di discorsi originali di Hitler e Mussolini, cinque attrici hanno raccontato e vissuto innanzi al pubblico le condizioni disumane dei vinti e dei vincitori, siano essi maschi o femmine».

«L'obiettivo del "Teatro fa scuola" – spiega la referente del progetto, Carmela Caligiuri - è quello di avvicinare ed educare i giovani a questo mondo. L'aspetto innovativo della proposta consiste nell'abbinamento di una giornata di laboratorio alla visione dello spettacolo teatrale, volto a trasformare in un gioco di ruoli la posizione degli studenti da spettatori ad attori al fine di educare i ragazzi ad essere sia fruitori che autori dei processi artistici». 

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.