11 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
5 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
14 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
4 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
4 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
8 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
7 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
10 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
12 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
9 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»

L'effige della Madonna di Lourdes arriva a Lungro per la Peregrinatio Mariae

1 minuti di lettura

LUNGRO - Giovedì 15 febbraio 2024 la “Peregrinatio Mariae”, promossa dall’Unitalsi Nazionale per il 120° anniversario della sua fondazione e in coerenza con il tema pastorale del Santuario di Lourdes per il 2024: “…si venga in processione”, farà tappa anche a Lungro. Il Presidente Franco Golemmo, l’Assistente spirituale Papàs Alex Talarico e i volontari della Sottosezione Unitalsi dell’Eparchia di Lungro, uniti al proprio Vescovo S.E. Donato Oliverio e ai fedeli, accoglieranno l’Effigie Pellegrina di Nostra Signora di Lourdes proveniente dalla Diocesi di Cassano Jonio presso la Casa della Salute di Lungro. Da qui partirà la processione religiosa per raggiungere la Chiesa Parrocchiale del SS Salvatore dove verrà ufficiata la Paraclisis alla Madre di Dio presieduta dal Vescovo e una veglia di preghiera.

L’Effigie della Vergine sarà quindi consegnata al Presidente della Sottosezione Unitalsi della Diocesi di Tursi-Lagonegro della Sezione Lucana per continuare il suo itinerario nelle Regioni d’Italia.

«Questa volta - si legge nella nota parrocchiale - è la Madonna che compie il pellegrinaggio verso i suoi figli permettendo a quanti non possono recarsi alla grotta di Massabielle di potersi raccogliere in preghiera davanti alla sua Effigie e poter vivere il proprio pellegrinaggio personale. Dopo il Giubileo del Malato dell’Anno Santo della Misericordia promosso dalla Sezione Calabrese dell’Unitalsi e svoltosi nella Cattedrale di Lungro il 19 giugno del 2016, la della “Peregrinatio Mariae” a Lungro, organizzata dalla Sottosezione Unitalsi locale, rappresenta per la comunità Arbëresh dell’Eparchia di Lungro un altro importantissimo momento di Grazia e di preghiera alla Madre di Dio e Regina della pace affinché interceda per fare tornare la pace in tutti luoghi di guerra».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.