10 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
12 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
9 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
11 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
14 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
13 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
11 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
12 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
10 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
13 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»

I ragazzi dell'Aletti in visita alla Stazione Aeromobili Marina di Grottaglie

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Il 13 febbraio gli studenti dell'indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica dell'IIS "Aletti" di Trebisacce, accompagnati dai docenti Fabiano, Cribari, Lauria e dal Dirigente Scolastico Alfonso Costanza, hanno visitato la Maristaer (Stazione Aeromobili Marina) di Grottaglie (TA), una base della Marina Militare che fornisce supporto alle operazioni aeree degli elicotteri imbarcati sulle unità della vicina base di Taranto.

Gli studenti sono stati accolti nella sala convegni dal comandante che ha offerto loro una panoramica sui compiti e sul raggio d'azione della Marina Militare, sull'organizzazione e sui progetti futuri. Gli studenti, divisi in due gruppi, hanno proseguito il tour con la visita ai simulatori di volo utilizzati per l'addestramento dei piloti, un momento che ha suscitato grande interesse nei ragazzi, affascinati dalla sofisticata tecnologia e dal realismo delle immagini. 

A seguire, i gruppi sono stati guidati nel museo delle Forze aeree per un viaggio nella storia dell'aviazione navale italiana, tra imprese epiche e cimeli unici. Nella pista di decollo è stato possibile osservare da vicino gli elicotteri e assistere a un'esercitazione con decollo del mezzo e discesa degli operatori con corda (tecnica del "fast rope"). Il tour si è concluso con la visita all'hangar in cui tecnici specializzati si occupano quotidianamente della manutenzione dei velivoli.

L'uscita didattica si è confermata una preziosa opportunità formativa per gli studenti del nostro Istituto. Essa infatti ha favorito l'incontro tra il know how operativo e i saperi disciplinari, ha promosso l'acquisizione di competenze trasversali spendibili nel mondo del lavoro ed è stata occasione di confronto e riflessione sulle tematiche legate alla tutela dell'ambiente, in particolare di quello marino.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.