4 ore fa:Elezioni regionali, Mazzia: «Mi candido perché credo che il futuro stia nel coraggio delle piccole comunità»
2 ore fa:Rotary Club Sibari Magna Grecia: al via la Prima Edizione del Premio Clarentia
1 ora fa:Stasi irrompe durante l'intervista al patron Olivieri: «Stadio pronto a brevissimo» / VIDEO
54 minuti fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
24 minuti fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
4 ore fa:Frascineto celebra il protopapas Antonio Bellusci nel 91esimo anniversario dalla nascita
3 ore fa: Emanuele Armentano presenta il suo libro d'esordio "Barche di Sabbia"
3 ore fa:Da Crotone a Mandatoriccio la nuova Jonica sarà tutta in variante
2 ore fa:Nuovi agenti in servizio a Corigliano-Rossano: potenziato il controllo del territorio
5 ore fa:Cassano, il consiglio comunale approva all'unanimità la variazione del bilancio di previsione 2025/27

Premiati i progetti della Calabria protagonisti del bando "riGenerazione Futuro"

1 minuti di lettura

ROMA - Calabria e Sicilia tagliano il traguardo della call "riGenerazione Futuro - i tuoi progetti per il territorio" - promossa da Associazione Civita e realizzata grazie al contributo del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, in collaborazione con la piattaforma di crowdfunding e social innovation Produzioni dal Basso - aggiudicandosi sei importanti riconoscimenti (tre per ogni Regione) per i progetti che hanno raggiunto e superato con successo gli obiettivi di raccolta online.

I progetti sono stati premiati all'evento, moderato dal giornalista Fabio Bogo che si è svolto oggi alle ore 11:30 presso la sede di Associazione Civita a Roma, in Piazza Venezia 11, alla presenza di Simonetta Giordani, Segretario Generale di Associazione Civita, Luca Torchia, Chief Communication Officer di Ferrovie dello Stato Italiane, e Angelo Rindone, Fondatore di Produzioni dal Basso e CEO di FolkFunding.

"riGenerazione Futuro" è il concorso che ha puntato a coinvolgere attivamente, e in prima persona, le realtà del Terzo Settore nelle Regioni Calabria e Sicilia, stimolando i processi di innovazione nella cultura, nel turismo e nella sostenibilità, contribuendo ad animare i territori e rispondendo in modo concreto alle esigenze manifestate dalle comunità locali. Tutti i progetti hanno raccolto, sulla piattaforma Produzioni dal Basso, almeno il 40% delle risorse necessarie alla loro realizzazione e ora potranno beneficiare del co-finanziamento da parte dello sponsor Ferrovie dello Stato Italiane, che metterà a disposizione un contributo complessivo pari a € 36.000,00.

I progetti selezionati dalla call per la Regione Calabria (tutti con un obiettivo economico di 10mila euro) sono:

"Guardiani della Memoria: Storie silenziose di una Calabria dimenticata" dell'Associazione culturale Mistery Hunters di Cosenza, per realizzare documentari che preservino la memoria e stimolino la conoscenza del patrimonio nascosto e poco noto

"L'arte per tutti in 3D - Sostieni Touch Me!" dell'Associazione Wake Up ETS per rendere accessibile anche a persone con disabilità visiva e mobilità ridotta le opere d'arte urbana del museo MUDIAC, attraverso la loro riproduzione in 3D

"#trameascuola | Costruiamo un futuro libero dalle mafie!" della Fondazione Trame ETS che offre un ciclo di attività educative e culturali, tra cui laboratori nelle scuole, incontri con autori, letture ad alta voce, per sensibilizzare i giovani ai principi della legalità e della lotta alle mafie, promuovendo i valori di responsabilità civile e giustizia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.