4 ore fa:Il consigliere regionale Ferdinando Laghi propone una legge per disciplinare l'uso di Pfas
10 minuti fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
2 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
3 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
40 minuti fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
2 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
1 ora fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
1 ora fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
4 ore fa:Rossanese, si riparte da Aloisi e Sifonetti con due possibili colpi: Fioretti e Cosenza
3 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente

L'Ospedale "Chidichimo" tra proteste e sentenze rimane ancora una chimera

1 minuti di lettura

TREBISACCE – A Trebisacce si torna a protestare per garantire ai cittadini il diritto alla salute. Dal 2015 tre sentenze del Consiglio di Stato (2015, 2018 e 2020) si sono pronunciate a favore della riapertura del presidio ospedaliero “Guido Chidichimo” ma, ad oggi, a nessuna di queste è stata data esecuzione.

L’inosservanza di questi provvedimenti ha causato, e causa ancora, episodi di malasanità che si ripercuotono negativamente sulla salute e sul benessere dei cittadini. «Il piano di riordino approvato dalla Giunta regionale – spiega Pasquale Corbo del Laboratorio Politico (Sinistra)² - ha riconosciuto il diritto alla riapertura ma lo ha fatto declassandolo ad Ospedale di Zona Disagiata. Questo è inaccettabile poiché significa accettare un presidio incompleto. Noi chiediamo che vengano applicate pienamente le sentenze e che gli abitanti di questo territorio non vengano trattati come cittadini di serie B».

Il 15 febbraio, il Consiglio di Stato tornerà ad interrogarsi sul futuro dell’Ospedale di Trebisacce. «Chi tiene chiuso il Chidichimo – affermano nella nota i membri di (Sinistra)² - dovrà dare conto del niente targato Regione Calabria. I nemici del territorio lo sappiano: il tempo della pazienza è finito. Ce lo dice la gente comune che sta partecipando nelle ultime settimane alla nostra lotta popolare a favore del Chidichimo. È l’Alto Jonio intero che lo esige, mentre nell’Ospedale si va a morire o a rischiare di morire per colpa delle Destre, a cui preme solo il destino delle strutture private».

«Mai come oggi – continuano - chi tiene davvero al territorio deve fare il suo: agire e non voltare il viso dall’altra parte. Sindaci, rappresentanze politiche, sindacati, intellettuali, mondo della produzione, comuni cittadini: nessuno può più delegare. Aspettiamo con fiducia l’ennesimo parere favorevole del Consiglio di Stato e rimandiamo al mittente regionale il tentativo di cercare e trovare cavilli strutturali sul Chidichimo. Noi di Sinistra al Quadrato ci siamo stati, ci siamo e ci saremo. Chiediamo a tutto l’Alto Jonio di fare altrettanto».

L’Alto Jonio subisce da tempo una spoliazione costante che investe diversi settori. Ciò avviene attraverso «una serie di misure che sembrano vessare sempre e solo la parte debole e povera della società», ha aggiunto Corbo. «Si pensi ai tentativi di soppressione della stazione di Sibari, al dimensionamento scolastico, all’autonomia differenziata: sono tutte scelte politiche tese a fiaccare i più deboli e rinvigorire i forti. Questa direzione intrapresa, sostenuta dalle destre, va necessariamente combattuta».

Per questo motivo il Laboratorio Politico di (Sinistra)², in concomitanza con la convocazione del Consiglio di Stato sul tema, ha deciso di manifestare «contro logica massonica della sanità privata a costo delle vite dei cittadini di questo territorio», invitando tutti davanti all’Ospedale il 15 febbraio al sit-in.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.