39 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa

Successo per la Marcia della Pace organizzata a Spezzano Albanese

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE – Grande successo per la Marcia della Pace organizzata, ieri a Spezzano Albanese, insieme ai comuni di Terranova da Sibari, Tarsia e San Lorenzo del Vallo. Un evento che ha visto la partecipazione della diocesi di Rossano-Cariati e delle istituzioni scolastiche del territorio con una presenza di oltre 500 persone, fra i giovani studenti del liceo scientifico "V. Bachelet" e gli alunni degli Istituti Comprensivi del territorio.

La sfilata, che ha preso forma nel parcheggio cittadino, è terminata nel Palazzetto dello Sport dove a introdurre i lavori è stata la presidente del Consiglio Comunale Rossana Nociti che, dopo aver portato i saluti a tutte le Istituzioni presenti, ha ribadito l'importanza della cooperazione sul territorio per "sensibilizzare i più giovani alle piaghe che stanno colpendo l'umanità". «È emozionante -ha evidenziato-vederci qui riuniti, autorità e giovani, per un unico scopo: la pace».

I lavori, coordinati dall'assessore Pasquale Motta di San Lorenzo, e allietati dalle melodie dell'associazione Verdi Note, hanno visto i saluti dei sindaci Ferdinando Nociti, Luigi Lirangi (Terranova), Vincenzo Rimoli (San Lorenzo) e Tarsia (Roberto Ameruso, dal vicesindaco terranovese Massimiliano Smiriglia, dalla vicepreside del liceo, Anna Scola, dalle dirigenti degli Istituti Comprensivi Maria Cinzia Pantusa e Maria Letizia Belmonte. Ognuno ha evidenziato l'importanza che l'unione delle istituzioni può avere sul territorio. Proprio il mondo della scuola ha ribadito la necessità di "far nascere il sentimento della pace dentro se stessi", evidenziando l'importanza del patto educativo territoriale.

Lavori fatti dagli studenti, fra cui poesie e dialoghi, hanno arricchito la giornata segnata anche dal senso di gratitudine generale nei confronti di Rossana Nociti che ha curato l'intera organizzazione.

Don Luigi Lavia, infine, in rappresentanza della chiesa insieme a don Marco Fazio, ha parlato direttamente ai più giovani ribadendo l'importanza di allontanare ogni forma di violenza già a partire dalle scuole affinché possa prevalere sempre la Pace.

Presenti anche l'associazione la Bottega dei sogni (che ha organizzato un manifesto sulla pace sul quale grandi e giovani hanno scritto una frase), la Polis, Roka Produzioni e i piccoli delle scuole calcio ASD Scuola Calcio Spezzano Albanese e ASD Accademia Campioni. L'evento si è chiuso al grido unisono di "Pace!".
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.