16 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
13 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
15 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
14 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
13 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
12 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
14 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
16 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
15 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
51 minuti fa:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106

Successo per la Marcia della Pace organizzata a Spezzano Albanese

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE – Grande successo per la Marcia della Pace organizzata, ieri a Spezzano Albanese, insieme ai comuni di Terranova da Sibari, Tarsia e San Lorenzo del Vallo. Un evento che ha visto la partecipazione della diocesi di Rossano-Cariati e delle istituzioni scolastiche del territorio con una presenza di oltre 500 persone, fra i giovani studenti del liceo scientifico "V. Bachelet" e gli alunni degli Istituti Comprensivi del territorio.

La sfilata, che ha preso forma nel parcheggio cittadino, è terminata nel Palazzetto dello Sport dove a introdurre i lavori è stata la presidente del Consiglio Comunale Rossana Nociti che, dopo aver portato i saluti a tutte le Istituzioni presenti, ha ribadito l'importanza della cooperazione sul territorio per "sensibilizzare i più giovani alle piaghe che stanno colpendo l'umanità". «È emozionante -ha evidenziato-vederci qui riuniti, autorità e giovani, per un unico scopo: la pace».

I lavori, coordinati dall'assessore Pasquale Motta di San Lorenzo, e allietati dalle melodie dell'associazione Verdi Note, hanno visto i saluti dei sindaci Ferdinando Nociti, Luigi Lirangi (Terranova), Vincenzo Rimoli (San Lorenzo) e Tarsia (Roberto Ameruso, dal vicesindaco terranovese Massimiliano Smiriglia, dalla vicepreside del liceo, Anna Scola, dalle dirigenti degli Istituti Comprensivi Maria Cinzia Pantusa e Maria Letizia Belmonte. Ognuno ha evidenziato l'importanza che l'unione delle istituzioni può avere sul territorio. Proprio il mondo della scuola ha ribadito la necessità di "far nascere il sentimento della pace dentro se stessi", evidenziando l'importanza del patto educativo territoriale.

Lavori fatti dagli studenti, fra cui poesie e dialoghi, hanno arricchito la giornata segnata anche dal senso di gratitudine generale nei confronti di Rossana Nociti che ha curato l'intera organizzazione.

Don Luigi Lavia, infine, in rappresentanza della chiesa insieme a don Marco Fazio, ha parlato direttamente ai più giovani ribadendo l'importanza di allontanare ogni forma di violenza già a partire dalle scuole affinché possa prevalere sempre la Pace.

Presenti anche l'associazione la Bottega dei sogni (che ha organizzato un manifesto sulla pace sul quale grandi e giovani hanno scritto una frase), la Polis, Roka Produzioni e i piccoli delle scuole calcio ASD Scuola Calcio Spezzano Albanese e ASD Accademia Campioni. L'evento si è chiuso al grido unisono di "Pace!".
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.