13 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
17 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
18 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
16 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
10 minuti fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
15 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
15 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
19 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
40 minuti fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
16 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024

Le ultime sentenze reintegrano in Simet i lavoratori licenziati

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Sono giunte nella giornata di ieri le ultime sentenze che hanno reintegrato in Simet lavoratori che erano stati licenziati con la procedura di licenziamento collettivo conclusasi nel settembre 2022. Tra essi, Elda Renna, per la quale la sentenza potremmo dire valere doppio: perché indefessa sostenitrice della lotta, insieme con i propri colleghi, e perché, sebbene costituisse l’unica donna autista presente in azienda, non fu risparmiata dal licenziamento, come invece la legge prevede».

Lo si legge in una nota stampa congiunta del segretario generale di Faisal Cisal Cosenza, Francesco Bruno, e del segretario generale di Faisal Cisal Calabria, Francesco Antonio Sibio.

«E difatti, - proseguono - il Giudice del Lavoro, adito dall’avvocato Susanna Cecere dello staff legale FaisaCisal, ha dato ragione alla Lavoratrice, ritenendo che "non colgono nel segno le eccezioni sollevate dalla difesa della resistente che pongono in evidenza una proporzione tra lavoratrici assunte prima della procedura e lavoratrici rimaste in azienda all’esito della procedura, giacché proprio la disposizione normativa richiamata evidenzia come il raffronto vada operato con riferimento “alle mansioni prese in considerazioni” e
pertanto, nel caso in esame, con riferimento alle funzioni di operatore di esercizio,
autista"».

«L’epilogo di queste vertenze dimostra, principalmente, quanto improduttivo e dannoso sia
percorrere la via della solitudine e delle scelte non condivise, in luogo del dialogo e della
ricerca di soluzioni alternative e ragionate, assai meno dolorose per tutti. Ora attendiamo di vedere nuovamente alla guida degli autobus, in Birs, anche Elda e gli altri colleghi che con Lei hanno posto nelle mani della Legge la vicenda che li aveva visti coinvolti nel licenziamento».

«A tutti, formuliamo i migliori auguri di buon lavoro e di un futuro ricco di prosperità, che
sia anche, all’interno della nuova realtà datoriale Birs, l’occasione per l’avvio di relazioni
industriali sempre leali e incentrate sul benessere complessivo e mai di una sola parte» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.