4 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
6 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
4 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
8 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
7 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
7 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
5 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
6 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
3 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
8 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa

Il Sindaco di Caloveto ringrazia l'Arma dei Carabinieri per il lavoro a servizio dei cittadini

1 minuti di lettura

CALOVETO - «L’Arma dei Carabinieri sul territorio rappresenta da sempre non solo un presidio di sicurezza ma un punto di riferimento sociale e civile. Vedere una donna o un uomo in divisa trasferisce ai cittadini una sensazione di protezione totale. Una sensazione che diventa ancora più forte quando si instaura un perfetto rapporto di collaborazione tra le diverse rappresentanze dello Stato che convivono nella stessa comunità».

È quanto dichiara il sindaco Umberto Mazza ringraziando il comandante della Stazione di Cropalati, Mar. Gianluca Perrone per il gradito omaggio del Calendario Storico della Benemerita 2024 e sottolineando la proficua collaborazione con l’Arma.

«I carabinieri – aggiunge il Primo cittadino – sono una forza militare ma soprattutto sociale. Lo si evince anche sfogliando il nuovo e prestigioso almanacco artistico: 32 pagine di vita e storie legate al prezioso lavoro dell'Arma».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.