18 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
3 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
1 ora fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
17 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
2 ore fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
4 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
2 ore fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
30 minuti fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
1 ora fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
49 minuti fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia

Il Sindaco di Caloveto ringrazia l'Arma dei Carabinieri per il lavoro a servizio dei cittadini

1 minuti di lettura

CALOVETO - «L’Arma dei Carabinieri sul territorio rappresenta da sempre non solo un presidio di sicurezza ma un punto di riferimento sociale e civile. Vedere una donna o un uomo in divisa trasferisce ai cittadini una sensazione di protezione totale. Una sensazione che diventa ancora più forte quando si instaura un perfetto rapporto di collaborazione tra le diverse rappresentanze dello Stato che convivono nella stessa comunità».

È quanto dichiara il sindaco Umberto Mazza ringraziando il comandante della Stazione di Cropalati, Mar. Gianluca Perrone per il gradito omaggio del Calendario Storico della Benemerita 2024 e sottolineando la proficua collaborazione con l’Arma.

«I carabinieri – aggiunge il Primo cittadino – sono una forza militare ma soprattutto sociale. Lo si evince anche sfogliando il nuovo e prestigioso almanacco artistico: 32 pagine di vita e storie legate al prezioso lavoro dell'Arma».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.