15 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
15 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
21 minuti fa:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere
4 ore fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
3 ore fa:TIS esclusi e Comuni in difficoltà, Scutella (M5S): «La Regione chiarisca e rafforzi il suo impegno»
4 ore fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»
3 ore fa:L’Ambito Territoriale di Trebisacce tra gli 8 ambiti selezionati in Calabria per l’innovazione sociosanitaria
2 ore fa:«Sui TIS le pezze sono peggio del buco. Alla fine sarà un massacro»
16 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
51 minuti fa:La stagione teatrale di Morano si apre con "Filumena Marturano" di De Filippo

Dal Majorana escono anche imprenditori del gelato

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Dopo l’extravergine prodotto con le proprie olive bio, l’ottenimento del marchio IGP per le clementine coltivate all’interno dei 18 ettari dell’azienda autonoma del suo Istituto Tecnico Agrario, l’esperienza della mietitura del grano e della produzione del pane o, ancora, delle serre idroponiche, l’IIS Majorana aggiunge un ulteriore tassello al ventaglio di opportunità didattiche destinate ai propri alunni: la preparazione del gelato.  

Offrire tutti gli strumenti possibili per poter scegliere da professionisti di investire dell’Istituto e, quindi, formare gli aspiranti artigiani della terra e del gusto, professionisti di domani, esattamente così come ribadito anche dal Procuratore della Repubblica di Napoli Nicola Gratteri nelle scorse settimane protagonista di un incontro nell’Aula Magna. Era e resta, questa, la strada maestra dell’Istituto guidato dal dirigente scolastico Saverio Madera che ieri (mercoledì 13) ha ospitato il laboratorio conclusivo curato dal maestro pasticcere Nicola Cioccolini.

Il Maestro che lavora per l’azienda Rubicone – Sede Panighina, leader nella produzione di prodotti per la gelateria, ha coinvolto gli studenti delle classi prime e seconde, sezioni A e quarte A e C, con la collaborazione di Umberto Filadoro, titolare dell’azienda Horeca Service e fornitore delle attrezzature.

Clementine ed extravergine di oliva sono state ovviamente le declinazioni con le quali gli aspiranti artigiani ed imprenditori del gusto hanno realizzato gelati e yogurt in una full immersion che ha accompagnato gli studenti nel percorso di conoscenza della storia e delle tecniche. Sono state approfondite le basi della gelateria, dagli ingredienti alle attrezzature e alle materie prime essenziali per la produzione. Il percorso di formazione si è concluso con l’analisi dei dati del volume economico che gira attorno al mondo della gelateria, dalla giusta scelta del packaging per finire ai costi vivi da affrontare per avviare un’attività gelatiera. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.