18 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
1 ora fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
32 minuti fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
1 ora fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
2 ore fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
4 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
2 ore fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
3 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
51 minuti fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
17 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface

«Avviare una nuova stagione per il lavoro nel sistema agro-ambientale calabrese basata su cooperazione, concertazione e contrattazione»

2 minuti di lettura

LAMEZIA - Si è svolta questa mattina nella sede dell’Usr Cisl a Lamezia Terme la riunione del consueto Consiglio Generale della Fai Cisl Calabria di fine anno. Nella relazione introduttiva, il Segretario Generale della Federazione regionale Michele Sapia ha fatto un bilancio dell’attività politico-sindacale svolta, soffermandosi anche su aspetti organizzativi e indicato obiettivi e orientamenti per il prossimo futuro.

«Cooperazione, concertazione e contrattazione sono la strada maestra per avviare una nuova stagione per il lavoro nel sistema agro-ambientale calabrese. Servono sinergie per affrontare criticità, socializzare idee e sostenere il concetto di confronto in Calabria. Occorre dare piena operatività all’Osservatorio regionale agricolo, maggiore prevenzione e informazione sul tema della sicurezza, contrastare l’illegalità nei campi tramite il confronto regionale e il rinnovo del Cpl agricoli, sostenere il valore dell’agricoltura sociale anche attraverso una legge regionale specifica, costruire un modello di sviluppo agricolo partecipato, etico e sostenibile». 

«Nella bonifica calabrese - ha continuato Sapia - sarà essenziale garantire centralità del lavoro e presidio territoriale, efficienza organizzativa e amministrativa, servizi all’agricoltura e investire sulla multifunzionalità della bonifica, non scaricare sui lavoratori le vecchie inefficienze amministrative e gestionali». 

«Mentre per la lotta al dissesto idrogeologico e la salvaguardia del patrimonio ambientale calabrese, c’è bisogno di più alberi e più lavoratori forestali, attraverso investimenti e immediato ricambio generazionale. I tagli delle risorse statali dai vari Governi nazionali non sostengono il concetto della transizione ambientale. Saremo impegnati a contrattare tutele e opportunità di welfare per le lavoratrici e i lavoratori del sistema agro-ambientale calabrese attraverso la contrattazione di secondo livello. Per questo ribadiamo l’importanza del confronto, applicare le norme contrattuali, rinnovare il Cirl forestale e avviare nuove opportunità contrattuali, come la recente sigla del contratto regionale per il sistema allevatoriale calabrese e il confronto in atto sul contratto regionale per gli imbarcati su natanti di cooperativa di pesca».

«Il settore ittico calabrese ha però bisogno di ulteriori investimenti, forme di ristoro, luoghi istituzionali di confronto regionale e progetti di ricerca, fare rete per affrontare gli effetti negative delle normative europee. Preferiremo sempre – ha concluso Sapia - il dialogo e la proposta, per coltivare un cambiamento partecipato per il lavoro nel sistema agro-ambientale calabrese, avendo come stella polare la tutela del lavoro di qualità e ricambio generazionale».

Tonino Russo, Segretario Generale della Cisl calabrese, nell’intervento conclusivo ha dichiarato: «il percorso delle assemblee organizzative della Cisl ai vari livelli è stata una straordinaria occasione per analizzare mutamenti sociali e guardare agli scenari che abbiamo di fronte. Occorre, anche in Calabria, essere all’altezza delle nuove sfide rappresentante dalla transizione ecologica e digitale, dalle trasformazioni del mercato del lavoro e della società. Come Cisl Calabria dobbiamo accettare la sfida del cambiamento nonostante le ataviche criticità che interessano la nostra regione, contribuire ad una reale crescita e un reale sviluppo, da concretizzarsi attraverso l’impegno e la responsabilità di tutti i soggetti istituzionali e sociali regionali, ognuno per la propria parte, per il lavoro, le persone e le famiglie calabresi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.