4 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
5 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
8 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
4 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
7 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
6 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
6 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
3 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
5 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
7 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»

Vaccarizzo Albanese, il sindaco Pomillo: «Con Sybaris rinasce anche l'entroterra»

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE - «Sybaris è diventata una delle più efficaci finestre di attrazione per tutta la Sibaritide a beneficio anche dell’entroterra. Siamo orgogliosi dell’azione che è stata avviata da qualche anno dall’esperienza del Museo nazionale archeologico della Sibarite e del Parco archeologico e che, oggi, inizia a restituire presenze sul territorio». 

È quanto sostiene il sindaco Antonio Pomillo, complimentandosi con Filippo Demma, alla guida del complesso archeologico e museale di Sibari e, ad interim, della Direzione regionale Musei Calabria, per il nuovo e prestigioso incarico alla guida del Museo Archeologico nazionale di Reggio Calabria (MArRC), affidatogli dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Congratulandosi ancora per il metodo, innovativo e senza precedenti, improntato sulla valorizzazione e promozione di uno dei siti più prestigiosi e di interesse storico dell’intero bacino del Mediterraneo, il Primo Cittadino coglie l’occasione per invitare il direttore Demma nell’Arberia e, nello specifico, a Vaccarizzo per accompagnarlo in visita al Museo degli Ori e del Costume arbëresh dove sono esposti i costumi delle comunità albanofone di Frascineto, Farneta, San Demetrio Corone, Piana degli Albanesi, Santa Sofia d’Epiro e Spezzano Albanese insieme a una collezione unica di ori e gioielli antichi, appartenenti alla comunità locale, di pregevole fattura e simbologia.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.