14 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
28 minuti fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
13 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
1 ora fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
12 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
11 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
14 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
11 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
13 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
12 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»

Vaccarizzo Albanese, il sindaco Pomillo: «Con Sybaris rinasce anche l'entroterra»

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE - «Sybaris è diventata una delle più efficaci finestre di attrazione per tutta la Sibaritide a beneficio anche dell’entroterra. Siamo orgogliosi dell’azione che è stata avviata da qualche anno dall’esperienza del Museo nazionale archeologico della Sibarite e del Parco archeologico e che, oggi, inizia a restituire presenze sul territorio». 

È quanto sostiene il sindaco Antonio Pomillo, complimentandosi con Filippo Demma, alla guida del complesso archeologico e museale di Sibari e, ad interim, della Direzione regionale Musei Calabria, per il nuovo e prestigioso incarico alla guida del Museo Archeologico nazionale di Reggio Calabria (MArRC), affidatogli dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Congratulandosi ancora per il metodo, innovativo e senza precedenti, improntato sulla valorizzazione e promozione di uno dei siti più prestigiosi e di interesse storico dell’intero bacino del Mediterraneo, il Primo Cittadino coglie l’occasione per invitare il direttore Demma nell’Arberia e, nello specifico, a Vaccarizzo per accompagnarlo in visita al Museo degli Ori e del Costume arbëresh dove sono esposti i costumi delle comunità albanofone di Frascineto, Farneta, San Demetrio Corone, Piana degli Albanesi, Santa Sofia d’Epiro e Spezzano Albanese insieme a una collezione unica di ori e gioielli antichi, appartenenti alla comunità locale, di pregevole fattura e simbologia.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.