16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
57 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»

Trebisacce, nasce una guida turistica a portata di smartphone

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Una guida turistica a portata di smartphone per facilitare la fruizione da parte dell’ospite del complessivo patrimonio culturale e paesaggistico cittadino: dall’antico borgo alla marina, passando dal Parco archeologico Broglio. Alle informazioni si accede con un semplice QrCode.

I testi della guida turistica sono stati curati dagli storici Giuseppe Genise e Ludovico Noia e oltre ad uno sguardo di insieme sulla Città consentono di approfondire, in particolare sulla Trebisacce Naturalistica e sul centro storico.

Dai giardini all’arancio Biondo tardivo al letto del Saraceno, passando dal Monte Mostarico e panorama sulla piana di Sibari alle Grotte naturali di San Giuseppe. Sono, queste, alcune delle immagini contenute nel pamphlet che rimanda anche al sito istituzionale e alle informazioni di pubblica utilità.

Scansionando il QRcode relativo al centro storico si ha la possibilità di conoscere ed approfondire 20 punti di interesse, tra i quali, il Calvario, che ricorda il monte dove Gesù morì sulla Croce; il Museo dell’Arte Olearia e della Cultura contadina Ludovico Noia, il Bastione, la Cappella di Sant’Antonio, la Grancia di San Nicola in Chiaromonte, la Cappella di Sant’Antonio Abate. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.