2 ore fa:Da quasi 20 anni in Eataly Amarelli continua a rappresentare la Calabria
15 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
3 ore fa:Saracena raccontata dai bambini: il paese del Moscato punta sui laboratori di marketing territoriale
1 ora fa:Da Vaccarizzo parte il viaggio sensoriale dei vini autoctoni con il 20esimo Concorso dei Vini Arbëreshë
3 ore fa:Sanità, il Rapporto Crea boccia Occhiuto e i Verdi attaccano: «Da lui solo fuffa e propaganda»
4 ore fa:Ancora riconoscimenti per l'IIS Majorana: Unioncamere premia gli studenti dell'Agrario
56 minuti fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva
1 ora fa:All'Unical il convegno "Raccontare Lino" sulla difesa del suolo e nella mitigazione dei rischi naturali
31 minuti fa:Ancora un incendio al Nuovo Ospedale, è il terzo in una settimana: «Siamo sotto attacco»
2 ore fa:Cultura accessibile, al Polo “Aletti-Filangieri” realizzata una brochure per stranieri e disabili

Torna a Co-Ro la Festa dell'Albero

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Arriva la ventottesima edizione di Festa dell’Albero, la storica campagna di Legambiente, che sarà celebrata in questo weekend in tutta Italia in vista della Giornata nazionale degli alberi indetta per il 21 novembre.

Per la Festa dell’Albero, sostenuta dal partner AzzeroCO2, sono in programma decine di eventi in tutte le regioni italiane organizzati dai circoli locali in collaborazione con scuole, istituzioni, associazioni e imprese.

"Gli alberi ci danno tanto. Ora tocca a noi”, è questo il messaggio e l’invito ad agire che arriverà a gran voce dalle città italiane per celebrare gli alberi e i loro fondamentali benefici. Ed anche il Circolo Corigliano Rossano sarà protagonista nella Festa dell’Albero con l’evento programmato per il 19 novembre alle 10:30 in collaborazione con il Wwf e a cui parteciperanno l’Amministrazione ed il consiglio comunale dei Ragazzi.

«Tutti uniti - si legge nella nota stampa - per mettere a dimora nuovi alberi nel quartiere Matassa, in quello che speriamo diventi un polmone verde nell’area urbana di Corigliano- Rossano e che sarà un beneficio non solo per la comunità locale ma contribuirà a raggiungere gli obiettivi del progetto europeo Life Terra di cui Legambiente è unica referente italiana».

Grazie a Life Terra da due anni circa è stato creato in tutta Europa un movimento di cittadini che ha coinvolto amministrazioni, associazioni, imprese e personaggi del mondo dello sport e della musica con l’obiettivo di far nascere una rete che nel tempo possa arrivare a mettere a dimora 500 milioni di alberi a livello internazionale.

Tutti gli alberi messi a dimora nell’ambito del progetto Life Terra sono georeferenziati tramite una web-app, e prevedono la cura e il monitoraggio.

«Gli alberi sono il nostro alleato numero uno nel contrasto alla crisi climatica, migliorerebbero la qualità della vita dell’uomo nelle nostre città a partire dalla riduzione dell’inquinamento dell’aria e del suolo fino al contrasto al fenomeno delle “isole di calore” nelle aree urbane, alla salvaguardia della biodiversità e alla prevenzione del dissesto idrogeologico. È per questo che, come ogni anno, cerchiamo di evidenziare la forza degli alberi e che tocca a noi metterli a dimora numerosi e, soprattutto, prendersene cura nel tempo».

Le messe a dimora di alberi nelle città italiane sono anche frutto delle donazioni del 5 per mille in favore di Legambiente.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.