2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
57 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso

Torna a Co-Ro la Festa dell'Albero

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Arriva la ventottesima edizione di Festa dell’Albero, la storica campagna di Legambiente, che sarà celebrata in questo weekend in tutta Italia in vista della Giornata nazionale degli alberi indetta per il 21 novembre.

Per la Festa dell’Albero, sostenuta dal partner AzzeroCO2, sono in programma decine di eventi in tutte le regioni italiane organizzati dai circoli locali in collaborazione con scuole, istituzioni, associazioni e imprese.

"Gli alberi ci danno tanto. Ora tocca a noi”, è questo il messaggio e l’invito ad agire che arriverà a gran voce dalle città italiane per celebrare gli alberi e i loro fondamentali benefici. Ed anche il Circolo Corigliano Rossano sarà protagonista nella Festa dell’Albero con l’evento programmato per il 19 novembre alle 10:30 in collaborazione con il Wwf e a cui parteciperanno l’Amministrazione ed il consiglio comunale dei Ragazzi.

«Tutti uniti - si legge nella nota stampa - per mettere a dimora nuovi alberi nel quartiere Matassa, in quello che speriamo diventi un polmone verde nell’area urbana di Corigliano- Rossano e che sarà un beneficio non solo per la comunità locale ma contribuirà a raggiungere gli obiettivi del progetto europeo Life Terra di cui Legambiente è unica referente italiana».

Grazie a Life Terra da due anni circa è stato creato in tutta Europa un movimento di cittadini che ha coinvolto amministrazioni, associazioni, imprese e personaggi del mondo dello sport e della musica con l’obiettivo di far nascere una rete che nel tempo possa arrivare a mettere a dimora 500 milioni di alberi a livello internazionale.

Tutti gli alberi messi a dimora nell’ambito del progetto Life Terra sono georeferenziati tramite una web-app, e prevedono la cura e il monitoraggio.

«Gli alberi sono il nostro alleato numero uno nel contrasto alla crisi climatica, migliorerebbero la qualità della vita dell’uomo nelle nostre città a partire dalla riduzione dell’inquinamento dell’aria e del suolo fino al contrasto al fenomeno delle “isole di calore” nelle aree urbane, alla salvaguardia della biodiversità e alla prevenzione del dissesto idrogeologico. È per questo che, come ogni anno, cerchiamo di evidenziare la forza degli alberi e che tocca a noi metterli a dimora numerosi e, soprattutto, prendersene cura nel tempo».

Le messe a dimora di alberi nelle città italiane sono anche frutto delle donazioni del 5 per mille in favore di Legambiente.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.