16 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
21 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
18 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
20 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
12 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
14 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
17 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
15 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
22 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
19 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»

La Calabria sale sul podio delle classifica delle migliori tavole natalizie d'Italia

2 minuti di lettura

ROMA - Trascorrere il tempo con i propri cari, decorare la casa e guardare film natalizi. Manca sempre meno al momento più magico dell’anno: il Natale. L'Italia, in particolare, è celebre per la sua straordinaria tradizione culinaria e, in occasione delle festività, la tavola spesso diventa il palcoscenico di vere e proprie gare tra amici e parenti per decretare il miglior banchetto natalizio. Talvolta non guasta un po’ di sana competizione, soprattutto considerando le diverse cucine che contraddistinguono il nostro Paese. 

Per l’occasione, Preply, piattaforma globale per l’apprendimento delle lingue, ha condotto uno studio per decretare la regione con la tavola natalizia migliore d’Italia e per individuare il dolce più cercato online dagli Italiani, rivelando infine alcune curiosità linguistiche sull’origine e la pronuncia di alcune pietanze tradizionali.

Tra polenta, cappone e panettone: la Lombardia ha la tavola più natalizia d’Italia. Ad aggiudicarsi il titolo di tavola più natalizia d’Italia è la Lombardia, con circa 42 piatti della tradizione serviti durante le festività, con specialità che riflettono la varietà delle sue numerose province. Durante i pranzi e le cene di Natale, le tavole lombarde si arricchiscono di prelibatezze come il panettone, il cappone e la polenta, servita con cotechino e lenticchie, ma anche la cassoeula, il capriolo o lo stinco di maiale al forno, il pesce, il salmì di cervo e i missoltini in salsa verde.

Anche la cucina del Sud Italia è un autentico trionfo di sapori intensi, ingredienti freschi e una tradizione gastronomica secolare. Non stupisce dunque che il secondo e terzo posto dei banchetti natalizi della Penisola siano occupati rispettivamente da Sardegna e Calabria. L’isola conta almeno 31 piatti, tra cui l’emblematico porceddu, l’immancabile pecorino sardo e l’ampia varietà di pesce. Sono invece 28 le pietanze natalizie che si possono assaporare nella punta dello Stivale, che si contraddistingue per i suoi dolci tipici. Tra questi i Cuddrurieddri, biscotti con miele, noci e cannella; la Pignolata, palline di pasta fritta unite da miele e decorate con chicchi di anice o zucchero colorato; la Pitta 'nchiusa o Pitta ‘mpigliata, un pane dolce farcito con frutta secca, miele e spezie, talvolta arricchito con cioccolato o canditi.

Struffoli, panettone e seadas; ecco i dolci natalizi più cercati dagli Italiani.
Il podio dei dolci natalizi che vengono più frequentemente cercati dagli Italiani sui motori di ricerca online è dominato dagli struffoli (35.000 ricerche), palline fritte tipicamente napoletane il cui nome di origine greca significa "di forma tondeggiante”, seguiti dal panettone (30.100 ricerche), originario di Milano e famoso in tutta Italia grazie al suo impasto dolce lievitato a forma di cupola, ripieno di frutta candita. Al terzo posto le seadas (22.600), il dessert sardo per antonomasia che risulta persino più cercato rispetto all’altro grande re delle feste, il pandoro (20.100), dolce tipico veronese. In quinta posizione, a pari merito, il castagnaccio, la torta di farina di castagne originaria della Toscana, e il tronchetto di Natale (19.000), dolce natalizio a forma di tronco ricoperto solitamente di cioccolato, glassa e marmellata che, seppur originario della Francia dove è conosciuto come Bûche de Noël, non può mancare sulle tavole piemontesi.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.