42 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»

Istituti di credito di Comunità, a Cassano un confronto su come arginare la desertificazione bancaria

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il 4 dicembre alle ore 16, presso la Sala del Consiglio comunale, si terrà un incontro dibattito sulle banche di comunità come opportunità di crescita economica territoriale e come strumento per arginare il fenomeno della desertificazione bancaria.

Ne danno comunicazione il sindaco Giovanni Papasso e il vicesindaco e assessore al Bilancio Antonino Mungo.

Secondo l'Osservatorio della Desertificazione Bancaria First Cisl tra il 2018 e il 2022 sono stati chiusi 6.388 sportelli automatici, circa 1.277 ogni anno. Ad oggi la Sibaritide si trova a fare i conti con quella che viene definita desertificazione bancaria, cioè la riduzione (ed in diversi casi addirittura la scomparsa) di banche di riferimento sul territorio locale.

Un problema non certo da poco perché a subirne gli effetti sono, come al solito, i soggetti più fragili per i quali l'utilizzo dei sistemi digitali, per assenza di conoscenze o mezzi, diventa inaccessibile. In questo modo inaccessibili diventano anche servizi basilari come il ritiro del contante o l'accesso al credito, finendo per isolare famiglie e imprese e lasciando campo libero all'illegalità.

Di questo e di altro si discuterà nell'incontro di lunedì prossimo organizzato dalla BCC Mediocrati e dal Comune di Cassano all'Ionio. Dopo i saluti iniziali del sindaco di Cassano Giovanni Papasso e di Rosario Altomare, direttore generale BCC Mediocrati, interverranno Giovan Battista Perciaccante, presidente di Confindustria Cosenza, e monsignor Francesco Savino, Vescovo della Diocesi di Cassano all'Jonio. Conclusioni affidate a Nicola Paldino, presidente BCC Mediocrati.

Alla fine è previsto anche un lungo dibattito motivo per cui le aziende del territorio, particolarmente del Comune di Cassano, sono invitate a partecipare per cogliere questa opportunità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.