17 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
23 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
13 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
16 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
19 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
22 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
20 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
18 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
15 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
21 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO

Formazione per squadre forra e tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dal 24 al 26 novembre si è svolto un corso di formazione per i Tecnici delle squadre forra appartenenti ai Servizi Regionali di Calabria, Basilicata e Campania del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas).

«La formazione, sotto la supervisione di due istruttori nazionali della Scuola Nazionale Tecnici Soccorso in Forra (SNaFor) ed un istruttore regionale forre (IRFor) del Cnsas Calabria, - riporta la nota - ha avuto come focus tecniche di soccorso e trasporto barella in forra. L'attività formativa si è svolta negli scenari della forra di Valle Scura nel comune di San Donato di Ninea (CS), della forra del Caldanello nel comune di Cerchiara di Calabria (CS) e della forra Vallone dell'Inferno nel comune di Sanza (SA). Il giorno 25 novembre si è tenuto, inoltre, il modulo formativo incentrato sulla "Gestione del Rischio Acquatico", rivolto ai tecnici alpini del Cnsas. Presenti i tecnici delle Stazioni Alpine Pollino e Sila Camigliatello del Cnsas Calabria. Il corso, tenuto sempre dagli istruttori della SNaFor, si è svolto presso il rifugio il rifugio Biagio Longo a Mormanno (CS) a gestione sezione Cai (Club Alpino Italiano) di Castrovillari».

«Questo modulo - cocnludono - rappresenta una componente essenziale della formazione, data l'importanza di saper gestire le emergenze che possono verificarsi su tutto il territorio nazionale, e che vedono il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) chiamato a intervenire anche al di fuori del proprio territorio regionale».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.