16 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
13 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
13 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
17 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
11 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
14 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
17 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
12 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
16 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
14 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'

Formazione per squadre forra e tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dal 24 al 26 novembre si è svolto un corso di formazione per i Tecnici delle squadre forra appartenenti ai Servizi Regionali di Calabria, Basilicata e Campania del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas).

«La formazione, sotto la supervisione di due istruttori nazionali della Scuola Nazionale Tecnici Soccorso in Forra (SNaFor) ed un istruttore regionale forre (IRFor) del Cnsas Calabria, - riporta la nota - ha avuto come focus tecniche di soccorso e trasporto barella in forra. L'attività formativa si è svolta negli scenari della forra di Valle Scura nel comune di San Donato di Ninea (CS), della forra del Caldanello nel comune di Cerchiara di Calabria (CS) e della forra Vallone dell'Inferno nel comune di Sanza (SA). Il giorno 25 novembre si è tenuto, inoltre, il modulo formativo incentrato sulla "Gestione del Rischio Acquatico", rivolto ai tecnici alpini del Cnsas. Presenti i tecnici delle Stazioni Alpine Pollino e Sila Camigliatello del Cnsas Calabria. Il corso, tenuto sempre dagli istruttori della SNaFor, si è svolto presso il rifugio il rifugio Biagio Longo a Mormanno (CS) a gestione sezione Cai (Club Alpino Italiano) di Castrovillari».

«Questo modulo - cocnludono - rappresenta una componente essenziale della formazione, data l'importanza di saper gestire le emergenze che possono verificarsi su tutto il territorio nazionale, e che vedono il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) chiamato a intervenire anche al di fuori del proprio territorio regionale».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.