4 ore fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"
1 ora fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
1 ora fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
3 ore fa:Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile
2 ore fa:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara
3 ore fa:La voce che resta. Fiammetta Borsellino emoziona Corigliano-Rossano | VIDEO
11 minuti fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
4 ore fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"
2 ore fa:«La classe dirigente jonica resta ancorata al passato»
41 minuti fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti

Che Giulia sia davvero l'ultima: il coordinamento Donne Cariati promuove la riflessione

1 minuti di lettura

CARIATI – Giulia come la nostra Battistina Russo, strappata alla vita e all'affetto dei suoi cari 7 anni fa dalla mano violenta di un amore tossico. Ricordare le vittime di questa mattanza chiamata femminicidio che nell'anno in corso, ma non ancora finito, ha fatto registrare, da nord a sud, già 103 morti, è un dovere per le donne e soprattutto per chi resta: padri, madri, sorelle, fratelli, figli. Educare alla gentilezza e promuovere una maggiore cultura del rispetto è un obbligo che deve toccare tutte e tutti. 

È quanto dichiara Filomena Greco, presidente dell'Associazione Coordinamento Donne che in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, promuove come ogni anno momenti di preghiera e riflessione.

All'edizione dei prossimi giorni il sodalizio ha invitato a partecipare e coinvolto anche l'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Cataldo Minò. Sabato 25, alle ore 9,30 sarà celebrata una messa alla Chiesa Cristo Re in suffragio della concittadina Battistina Russo, uccisa nel 2017 e di tutte le vittime di Femminicidio. Dopo il momento di preghiera ci si dirigerà in corteo alla panchina rossa, simbolo della lotta alla violenza contro le donne, per depositare qui un fiore da dicare a lei, a Giulia e a tutte quante vivono quotidianamente la paura della violenza domestica e che hanno bisogno di essere incoraggiate per ribellarsi e riuscire a dire basta a soprusi e minacce. L'auspicio come ogni anno – conclude la Greco – è che non ci siano più vittime.  

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.