2 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
Ieri:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
3 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
23 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
4 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
8 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
11 minuti fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
9 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
7 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
7 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci

Arrivano i panettoni di Daniele Campana declinati in tre varianti ai sapori di Calabria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si rinnova anche quest'anno l'esperimento produttivo di Daniele Campana, il pizzaiolo tre rotelle del Gambero Rosso, terzo in Italia tra i 50 Top Pizza, Cappello delle Guide de L'Espresso. Ancora una volta ha scelto di utilizzare il dolce classico della tradizione natalizia, il panettone, per farne un ambasciatore della Calabria più buona. 

«U Sibbaresi - riporta la nota - è la nuova sperimentazione gustosa a tiratura limitata declinata in tre varianti per raccontare le eccellenze della Sibaritide rivoluzionando un prodotto classico del Natale, rendendolo unico e fortemente identiario. U' Sibbaresi classico ha uno sguardo diverso dal solito. Il panettone è strutturato su equilibri sottili con la ricetta classica da disciplinare che acquisisce nuovi connotati. Lievito madre tramandato dalla nonna, pasta di clementine della piana di Sibari, l'origano della Sila Greca accompagnati da una boccettina di Olio evo varietà la Grossa di Cassano dell'azienda Agricola Doria per un bouquet aromatico ricco degli odori tipici del territorio. U' Sibbaresi goloso invece nasce con la volontà di soddisfare i palati di coloro che amano essere stupite. Dalla ricetta classica sono state inserite il cioccolato Vietnam 73 dal carattere deciso, l'Amber cioccolato più mordibo e gocce di fondente che conferiscono al panettone una nota croccante, poi ancora l'anice nero della Sila per un tuffo nei ricordi. Questa versione viene venduta singola o in abbinamento alla birra artigianale Estasi (realizzata con fico e bergamotto) del birrificio De Alchemia di Saracena. La terza proposta è U' Sibbarisi 12/24 che è la fusione delle due precedenti versione con consistenze diverse arricchito dalla olive candite, le arance candite, l'origano di Acri, le gocce di cioccolato». 

«Valorizzare e far conoscere il territorio - dichiara Daniele Campana - è l'idea di fondo che anima questo mio progetto attorno al panettone iniziato l'anno scorso e consolidatosi in questo 2023. Dall'assaggio dei miei prodotti, spero che la gente decida di venire a conoscere da vicino la Calabria, una terra meravigliosa e ricca di biodiversità alimentare». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.