10 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
14 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
14 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
13 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
12 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
12 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
9 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
10 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
15 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
11 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro

Le Riserve del Lago di Tarsia e del Crati aderiscono a "M'ammalia, la settimana dei Mammiferi"

1 minuti di lettura

TARSIA - Anche per l’edizione 2023 le Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati hanno aderito a "M'ammalia la Settimana dei Mammiferi", promossa dall’ATIt (Associazione Teriologica Italiana) e realizzata in collaborazione con l’ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici), in programma dal 23 ottobre al 5 novembre 2023.

“M’ammalia” è un insieme di eventi coordinati dall’Associazione Teriologica Italiana e organizzati da istituzioni scientifiche e culturali (musei naturalistici, orti botanici, biblioteche), aree naturali protette e associazioni, con il fine di far conoscere i mammiferi, le loro caratteristiche, gli ecosistemi di cui fanno parte e le loro problematiche di conservazione.

Il tema dell’evento di quest’anno promosso dalle Riserve e patrocinato da ATIt (Associazione Teriologica Italiana) ed inserito nel calendario è: “L’uomo e i mammiferi alieni: una coesistenza difficile. Cosa fare e come comportarsi”, dedicato alla coesistenza tra l’uomo e questi mammiferi.

Un argomento quello della coesistenza sempre più attuale a livello mondiale, determinata anche dal crescente consumo di suolo che crea nuove interazioni tra umani e animali, dove molto spesso i conflitti generati si trasformano in minacce per la conservazione delle specie e per la qualità della vita delle persone.

La coesistenza comporta l’adozione di misure specifiche da parte delle Istituzioni, ma anche l’assunzione di comportamenti da parte dei Cittadini, nei confronti dei mammiferi alieni.

L’Ente gestore delle Riserve-Amici della Terra vuole far conoscere all’utenza interessata (scolaresche e cittadini) l’importanza che rivestono questi animali e porre in risalto la necessità di trovare un giusto equilibrio di coesistenza tra esigenze di conservazione e limitazione delle specie invasive.

Molto ricco il programma offerto delle Riserve che spazia dalle viste guidate alle Sezioni del Museo di Storia Naturale, a seminari, proiezioni video, percorsi didattici per le scuole, discussioni sul tema presso i Centri Visitatori. 

Consultabile sul portale web www.riservetarsiacrati.it (Sezione Gli Sfogliabili delle Riserve)  le pubblicazioni Atlante dei Mammiferi Terrestri della Riserva naturale regionale del Lago di Tarsia e Monitoraggio delle specie di fauna, di flora e degli habitat – Report dei lavori delle ZSC Lago di Tarsia e Foce del fiume Crati. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.