1 ora fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
2 ore fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
2 ore fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
4 ore fa:Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile
20 minuti fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
3 ore fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
4 ore fa:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara
1 ora fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
3 ore fa:«La classe dirigente jonica resta ancorata al passato»
50 minuti fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro di deve perdere»

Due studenti del Polo liceale di Rossano a Bruxelles per imparare le politiche inclusive

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il 25 Ottobre scorso, presso il Parlamento Europeo a Bruxelles, si è concluso con grande successo il Progetto "Ediw 2023 - Youth Shaping the Future" promosso dall'Ong Ediw (Education for an Interdependent World) con sede a Bruxelles, di cui l'Associazione "Insieme" di Corigliano-Rossano è membro istituzionale. Un gruppo selezionato di giovani studenti provenienti da diverse nazioni dell'Unione Europea ha partecipato attivamente a questo evento, riflettendo sul futuro dell'Europa e su come plasmarlo attraverso il coinvolgimento attivo nella sfera politica e sociale.

L'Italia ha fatto la propria parte, essendo stata rappresentata da quattro studenti, di cui due provenienti dal Liceo Scientifico di Rossano. Questi giovani partecipanti hanno avuto l'opportunità non solo di approfondire la loro comprensione dell'Unione Europea, ma anche di mettere in pratica una vasta gamma di competenze trasversali che saranno cruciali per la loro futura carriera professionale.

I partecipanti si sono preparati con impegno fin dal mese di settembre, partecipando a un webinar preparatorio generale, seguito da sessioni di riflessione su temi cruciali come gli ideali europei, il futuro dell'Europa, il ruolo del Parlamento Europeo nella definizione delle strategie future, le imminenti elezioni del 2024 e le radici storiche dell'Europa. Durante l'evento, tenutosi dal 23 al 25 Ottobre, i giovani hanno partecipato attivamente a una simulazione che ha riprodotto le varie fasi del processo decisionale, evidenziando l'importanza delle interazioni tra concetti, percezioni, valori e interessi nella formulazione di politiche inclusive.

Al loro rientro a Rossano, i partecipanti hanno espresso entusiasmo per l'esperienza unica e indimenticabile vissuta, non vedendo l'ora di condividere le loro esperienze con i loro compagni durante un'assemblea d'Istituto. Questo progetto ha senza dubbio contribuito a plasmare le menti dei giovani partecipanti e a incoraggiarli a prendere parte attiva nel futuro dell'Europa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.