18 minuti fa:Anche Greco commenta le nuove Bandiere Blu: «Stimolo a proseguire sulla strada virtuosa intrapresa»
47 minuti fa:Da Santa Sofia d'Epiro a Roma per il Giubileo delle bande musicali
1 ora fa:E fu sera e fu mattina... primo giorno
5 ore fa:Diversità come ricchezza, a Castrovillari lo spettacolo teatrale “La Vita oltre le dita”
4 ore fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
2 ore fa:Su Corigliano-Rossano sventola la Bandiera Blu: «Ora serve un salto di qualità collettivo»
3 ore fa:Unical, Vincenzo Pezzi rieletto alla guida del dipartimento di Farmacia
4 ore fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
1 ora fa:Defiscalizzare le tasse sugli immobili per rilanciare il turismo delle radici
3 ore fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»

Pappaterra agli studenti di Mormanno: «Siate curiosi, siate audaci, siate voi stessi»

1 minuti di lettura

MORMANNO - Inizia nel segno di Antonio Gramsci il nuovo anno scolastico di Mormanno. Il sindaco Paolo Pappaterra, nella lettera inviata agli studenti di ogni ordine e grado della cittadina del Pollino, ha ricordato quanto il politico, giornalista e critico letterario italiano, credesse fermamente nell'istruzione come strumento di emancipazione e cambiamento sociale. 

Insieme all'assessore alla cultura, Maria Olga Fortunato, il primo cittadino unitamente alla dirigente scolastica, Annunziata Galizia, hanno visitato i plessi e le classi augurando a studenti, docenti e personale scolastico, un proficuo anno di studio interagendo con i bambini delle materna, delle scuole elementari, dialogando con i ragazzi delle medie e del liceo, consegnando loro un segnalibro che riporta proprio una frase di Gramsci: «Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza, agitatevi perché avremo bisogno di tutto il vostro entusiasmo, organizzatevi perché avremo bisogno di tutta la vostra forza». 

«Il ritorno a scuola – ha sottolineato Pappaterra - per alcuni di voi rappresenta una esperienza nuova, un capitolo emozionante che si apre». 
Ricordando la figura del filosofo e teorico politico italiano del XXº secolo, la cui visione dell'istruzione continua a ispirare e ad illuminare il cammino dell'apprendimento, ha sottolineato come «la scuola non è solo un luogo di trasmissione del sapere, ma anche un terreno fertile per la formazione di cittadini critici e consapevoli. Questo significa che il vostro ritorno a scuola non è solo un rituale annuale, ma una pietra miliare sulla strada verso una crescita personale e una futura partecipazione attiva alla società». 

Invitando gli studenti a vivere da protagonisti questo anno di formazione che si apre oggi Pappaterra, in qualità di sindaco di Mormanno, ha sottolineato di dover «essere aperti a diverse prospettive, esplorare, fare domande e cercare risposte, non solo nelle aule della scuola ma anche nella vita di tutti i giorni. La curiosità è la chiave per aprire le porte del sapere e del progresso. Per coloro che iniziano questa esperienza per la prima volta, vi esorto a non avere paura delle sfide che potreste incontrare. La scuola è un ambiente in cui potete sviluppare le vostre abilità, fare amicizie durature e scoprire chi siete veramente. Ogni errore è un'opportunità di apprendimento, e ogni successo è un passo avanti verso un futuro brillante. Ricordate sempre che siete il futuro della nostra Comunità e del mondo. Il vostro impegno nell'apprendimento e nella costruzione di una società più giusta e equa è fondamentale. Come Sindaco, sono orgoglioso di voi e del vostro impegno nell'educare le vostre menti e nel crescere come individui responsabili. Auguro a ciascuno di voi un anno scolastico ricco di ispirazione, realizzazioni e momenti memorabili. Siate curiosi, siate audaci, siate voi stessi.Il futuro è vostro, e sono sicuro che lo affronterete con determinazione e saggezza. Buona scuola».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.