7 ore fa:Passarino, professore dell'Unical, eletto nuovo presidente dei genetisti italiani
4 ore fa:Il Lungomare di Trebisacce verrà dedicato alla memoria dell’architetto Mariano Bianchi
5 ore fa:«La Rai abbia un ruolo principale nel valorizzare le minoranze linguistiche attraverso le sedi regionali»
7 ore fa:Investiti sei milioni di euro per l'ingegnerizzazione e l'ammodernamento delle reti idriche di Co-Ro
8 ore fa:Il centro storico rossanese ospiterà l’evento “Il tempo di Nilo”
6 ore fa:I cinghiali arrivano anche nei centri storici di Corigliano-Rossano: Amministrazione comunale in allarme
3 ore fa:L'Estate è finita, nella Sibaritide è tempo di bilanci
5 ore fa:Dimensionamento scolastico, la Provincia incontra i Sindaci per «recepire le esigenze dei territori»
6 ore fa:Caso Liceo Artistico, si trascura un dettaglio: «Nelle aule del Geometra ci siamo già noi... da 8 anni!»
8 ore fa:All'80esima Mostra del cinema di Venezia premiato il regista calabrese Antonio La Camera

«Occhiuto sbaglia a non volersi confrontare con chi lavora nel settore del turismo»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Mercoledì 20 settembre dalle ore 11,00 alle ore 12,00 la Filcams Cgil Calabria porterà sotto la Cittadella Regionale, le ragioni delle lavoratrici e dei lavoratori del settore Turistico calabrese, nell'ennesimo tentativo di far cambiare atteggiamento e politiche al Presidente Occhiuto che ha tenuto per sé la delega in materia».

Lo si apprende da una nota stampa della che così continua: «Non è la prima volta che la Filcams Cgil Calabria chiede che sul Turismo la Regione Calabria apra un confronto serio e di merito, non soltanto con il nostro sindacato, ma con tutte le parti sociali, i comuni, i distretti e le filiere che possono contribuire a risollevare il settore dall'illegalità diffusa e far vivere dignitosamente coloro che ci lavorano».

Il Segretario Generale della Filcams Cgil Calabria, Giuseppe Valentino, appena ricevuta l'autorizzazione a manifestare ha commentato: «Siamo in mobilitazione e non ci fermeremo fino a quando non otterremo i risultati auspicati, per questo il flash-mob organizzato sotto la Cittadella Regionale rientra a pieno titolo nel percorso di mobilitazione generale che porterà la Cgil e oltre cento associazioni in piazza a Roma il 7 ottobre. In Calabria in maniera particolare occorre alzare l'attenzione della politica e delle Istituzioni, di chi decide come e dove si assegnano le risorse, sui problemi delle lavoratrici e dei lavoratori, sulla loro condizione di precarietà e povertà. Il Turismo può essere un settore strategico per rilanciare l'economia calabrese se si fanno scelte coerenti ed investimenti di lungo termine, anziché continuare a devastare il territorio o sprecare risorse in mirabolanti campagne di comunicazione che non hanno alcuna ricaduta economica e sociale per la nostra Terra. Il Presidente Occhiuto si assumerà la responsabilità di continuare a ignorare la gente onesta e laboriosa di Calabria o potrà decidere, come auspichiamo, che è venuto il momento di invertire la rotta e mettersi al lavoro seriamente».

Alla manifestazione sarà presente il camper della Filcams Cgil Nazionale che in questi mesi ha girato l'Italia per portare assistenza, informazioni e tutele a chi lavora nel settore turistico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.