3 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
18 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
1 ora fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
4 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
17 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
36 minuti fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
2 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
19 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
3 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
5 minuti fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra

«Occhiuto sbaglia a non volersi confrontare con chi lavora nel settore del turismo»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Mercoledì 20 settembre dalle ore 11,00 alle ore 12,00 la Filcams Cgil Calabria porterà sotto la Cittadella Regionale, le ragioni delle lavoratrici e dei lavoratori del settore Turistico calabrese, nell'ennesimo tentativo di far cambiare atteggiamento e politiche al Presidente Occhiuto che ha tenuto per sé la delega in materia».

Lo si apprende da una nota stampa della che così continua: «Non è la prima volta che la Filcams Cgil Calabria chiede che sul Turismo la Regione Calabria apra un confronto serio e di merito, non soltanto con il nostro sindacato, ma con tutte le parti sociali, i comuni, i distretti e le filiere che possono contribuire a risollevare il settore dall'illegalità diffusa e far vivere dignitosamente coloro che ci lavorano».

Il Segretario Generale della Filcams Cgil Calabria, Giuseppe Valentino, appena ricevuta l'autorizzazione a manifestare ha commentato: «Siamo in mobilitazione e non ci fermeremo fino a quando non otterremo i risultati auspicati, per questo il flash-mob organizzato sotto la Cittadella Regionale rientra a pieno titolo nel percorso di mobilitazione generale che porterà la Cgil e oltre cento associazioni in piazza a Roma il 7 ottobre. In Calabria in maniera particolare occorre alzare l'attenzione della politica e delle Istituzioni, di chi decide come e dove si assegnano le risorse, sui problemi delle lavoratrici e dei lavoratori, sulla loro condizione di precarietà e povertà. Il Turismo può essere un settore strategico per rilanciare l'economia calabrese se si fanno scelte coerenti ed investimenti di lungo termine, anziché continuare a devastare il territorio o sprecare risorse in mirabolanti campagne di comunicazione che non hanno alcuna ricaduta economica e sociale per la nostra Terra. Il Presidente Occhiuto si assumerà la responsabilità di continuare a ignorare la gente onesta e laboriosa di Calabria o potrà decidere, come auspichiamo, che è venuto il momento di invertire la rotta e mettersi al lavoro seriamente».

Alla manifestazione sarà presente il camper della Filcams Cgil Nazionale che in questi mesi ha girato l'Italia per portare assistenza, informazioni e tutele a chi lavora nel settore turistico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.