12 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
15 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
13 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
27 minuti fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
17 minuti fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
13 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
14 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
15 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
12 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
14 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione

«Occhiuto sbaglia a non volersi confrontare con chi lavora nel settore del turismo»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Mercoledì 20 settembre dalle ore 11,00 alle ore 12,00 la Filcams Cgil Calabria porterà sotto la Cittadella Regionale, le ragioni delle lavoratrici e dei lavoratori del settore Turistico calabrese, nell'ennesimo tentativo di far cambiare atteggiamento e politiche al Presidente Occhiuto che ha tenuto per sé la delega in materia».

Lo si apprende da una nota stampa della che così continua: «Non è la prima volta che la Filcams Cgil Calabria chiede che sul Turismo la Regione Calabria apra un confronto serio e di merito, non soltanto con il nostro sindacato, ma con tutte le parti sociali, i comuni, i distretti e le filiere che possono contribuire a risollevare il settore dall'illegalità diffusa e far vivere dignitosamente coloro che ci lavorano».

Il Segretario Generale della Filcams Cgil Calabria, Giuseppe Valentino, appena ricevuta l'autorizzazione a manifestare ha commentato: «Siamo in mobilitazione e non ci fermeremo fino a quando non otterremo i risultati auspicati, per questo il flash-mob organizzato sotto la Cittadella Regionale rientra a pieno titolo nel percorso di mobilitazione generale che porterà la Cgil e oltre cento associazioni in piazza a Roma il 7 ottobre. In Calabria in maniera particolare occorre alzare l'attenzione della politica e delle Istituzioni, di chi decide come e dove si assegnano le risorse, sui problemi delle lavoratrici e dei lavoratori, sulla loro condizione di precarietà e povertà. Il Turismo può essere un settore strategico per rilanciare l'economia calabrese se si fanno scelte coerenti ed investimenti di lungo termine, anziché continuare a devastare il territorio o sprecare risorse in mirabolanti campagne di comunicazione che non hanno alcuna ricaduta economica e sociale per la nostra Terra. Il Presidente Occhiuto si assumerà la responsabilità di continuare a ignorare la gente onesta e laboriosa di Calabria o potrà decidere, come auspichiamo, che è venuto il momento di invertire la rotta e mettersi al lavoro seriamente».

Alla manifestazione sarà presente il camper della Filcams Cgil Nazionale che in questi mesi ha girato l'Italia per portare assistenza, informazioni e tutele a chi lavora nel settore turistico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.