17 minuti fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
3 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
3 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
4 ore fa:Formazione Asp Cosenza: focus sulla prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie
47 minuti fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
4 ore fa:Sanità in affanno a Bocchigliero: anziani e fragili senza vaccino
2 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
2 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
1 ora fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
1 ora fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"

La Calabria che emoziona: a Linea Verde le ricette dell'agrichef Barbieri

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – L’uovo in purgatorio, tra le ricette più riconosciute che l'oasi di pace Barbieri propone ai suoi ospiti, ha riportato in diretta nazionale la Calabria identitaria, quella esperienziale, quella che l’Italia ed il mondo non si aspettano. Linea Verde, ormai celebre ed atteso appuntamento-intrattenimento di Rai 1 che va in onda alle 12,20 di ogni domenica per raccontare il territorio italiano, l'agricoltura, la biodiversità e le eccellenze agroalimentari, ha inaugurato la sua nuova stagione proprio con una puntata dai territori del Pollino, del mare Jonio e dell’antico impero di Sybaris.   

«È stato l’agrichef Enzo Barbieri - riporta la nota - a preparare per gli speciali osservatori il piatto della tradizione, quasi introvabile nei menu locali, a chiusura della ricca puntata che oltre alla Città d’Arte di Altomonte ha fatto tappa con i conduttori Peppone Calabrese, Livio Beshir e Margherita Granbassi sulle colline di Castrovillari, al Borgo di Morano Calabro, ai Laghi e al Parco Archeologico di Sibari che sta vivendo una vera e propria rivoluzione col direttore Filippo Demma ed aperto una finestra sul Moscato Passito al Governo di Saracena, tra i Marcatori Identitari Distintivi insieme a Sybaris della Calabria Straordinaria».

«Ospiti dell’ultra cinquantennale esperienza familiare ed imprenditoriale dei Barbieri portata avanti da Enzo, Patrizia, Michele, Alessandra e Laura, le telecamere di Linea Verde hanno zoomato anche sul metodo di preparazione degli zafarani cruschi che infilati ancora verdi con ago e spago, lasciati ad asciugarsi in collane appese al soffitto, possono dirsi pronti quando, ormai rossi per aver perso la clorofilla, toccandosi tra loro, cominciano a tintinnare, a suonare. Il programma della domenica su Rai 1 ha mostrato ai suoi telespettatori anche come si preparano i rascatieddri, gnocchetti tipici che la Famiglia Barbieri è solita servire con un sugo di pomodoro fresco, semplice e gustosissimo».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.