12 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
11 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
13 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
15 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
11 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
15 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
12 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
13 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
14 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
14 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»

A Nocara riaprono le scuole primarie: erano chiuse dal 2017

1 minuti di lettura

NOCARA - Qualche giorno fa è stata ufficializzata la riapertura della scuola primaria di Nocara. Una buona, anzi, un'ottima notizia per il piccolo centro montano dell'Alto Jonio cosentino dove le scuole elementari erano state chiuse nel 2017 per carenza di iscrizioni. «In questo momento storico – afferma in una nota pubblica della sindaca Maria Antonietta Pandolfi -, in cui si parla di ridimensionamento degli istituti comprensivi, è una grande soddisfazione essere riusciti ad ottenere questo importante risultato»

«Un ringraziamento particolare – prosegue - va alla Presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, e a Marco Ambrogio per aver contribuito al raggiungimento di questo importante risultato, perché ho sempre pensato che” investire nella scuola sia investire nel paese, perché se la scuola è viva il paese può ambire ad un futuro di crescita. Un ringraziamento e un augurio doveroso vanno anche al Dirigente Scolastico Giuseppe Dilillo per la vicinanza e la disponibilità ai problemi della nostra piccola comunità. Agli insegnanti e a tutto il personale, per il loro incarico gravoso e nello stesso tempo entusiasmante».

«Fornire ai nostri ragazzi l’educazione, la cultura e la conoscenza consentirà loro di costruire un mondo e un futuro migliore. Un augurio e un ringraziamento, infine, ai genitori affinché sappiano coniugare la loro opera educativa alle attività scolastiche, collaborando con gli insegnanti»

«Un affettuoso augurio – conclude - a voi alunni che siete i veri protagonisti di questo nuovo inizio».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.