10 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
5 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
10 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
5 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
11 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
9 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
11 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
12 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
9 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
8 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione

A Nocara riaprono le scuole primarie: erano chiuse dal 2017

1 minuti di lettura

NOCARA - Qualche giorno fa è stata ufficializzata la riapertura della scuola primaria di Nocara. Una buona, anzi, un'ottima notizia per il piccolo centro montano dell'Alto Jonio cosentino dove le scuole elementari erano state chiuse nel 2017 per carenza di iscrizioni. «In questo momento storico – afferma in una nota pubblica della sindaca Maria Antonietta Pandolfi -, in cui si parla di ridimensionamento degli istituti comprensivi, è una grande soddisfazione essere riusciti ad ottenere questo importante risultato»

«Un ringraziamento particolare – prosegue - va alla Presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, e a Marco Ambrogio per aver contribuito al raggiungimento di questo importante risultato, perché ho sempre pensato che” investire nella scuola sia investire nel paese, perché se la scuola è viva il paese può ambire ad un futuro di crescita. Un ringraziamento e un augurio doveroso vanno anche al Dirigente Scolastico Giuseppe Dilillo per la vicinanza e la disponibilità ai problemi della nostra piccola comunità. Agli insegnanti e a tutto il personale, per il loro incarico gravoso e nello stesso tempo entusiasmante».

«Fornire ai nostri ragazzi l’educazione, la cultura e la conoscenza consentirà loro di costruire un mondo e un futuro migliore. Un augurio e un ringraziamento, infine, ai genitori affinché sappiano coniugare la loro opera educativa alle attività scolastiche, collaborando con gli insegnanti»

«Un affettuoso augurio – conclude - a voi alunni che siete i veri protagonisti di questo nuovo inizio».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.