4 ore fa:I cinghiali arrivano anche nei centri storici di Corigliano-Rossano: Amministrazione comunale in allarme
5 ore fa:Passarino, professore dell'Unical, eletto nuovo presidente dei genetisti italiani
3 ore fa:«La Rai abbia un ruolo principale nel valorizzare le minoranze linguistiche attraverso le sedi regionali»
6 ore fa:All'80esima Mostra del cinema di Venezia premiato il regista calabrese Antonio La Camera
4 ore fa:Caso Liceo Artistico, si trascura un dettaglio: «Nelle aule del Geometra ci siamo già noi... da 8 anni!»
1 ora fa:L'Estate è finita, nella Sibaritide è tempo di bilanci
2 ore fa:Il Lungomare di Trebisacce verrà dedicato alla memoria dell’architetto Mariano Bianchi
3 ore fa:Dimensionamento scolastico, la Provincia incontra i Sindaci per «recepire le esigenze dei territori»
5 ore fa:Investiti sei milioni di euro per l'ingegnerizzazione e l'ammodernamento delle reti idriche di Co-Ro
6 ore fa:Il centro storico rossanese ospiterà l’evento “Il tempo di Nilo”

A Co-Ro la conferenza-dibattito pubblico “Geografia Giudiziaria e territorialità della pena”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Martedì 19 settembre dalle ore 10 si terrà la “Visita al Carcere” di Rossano. Alle ore 17, ci si sposterà al Teatro Paolella e si partirà con la conferenza-dibattito pubblico “Geografia Giudiziaria e territorialità della pena”. L’evento pubblico si aprirà con i saluti di Flavio Stasi, sindaco di Corigliano-Rossano e di Nicoletta Bauleo, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati. Introduce e modera Giovanni Zagarese, Presidente della Camera Penale di Rossano.

Intervengono: Rita Bernardini, Presidente di Nessuno tocchi Caino; Ernesto Rapani, membro della Commissione Giustizia del Senato; Sergio Caliò, già Presidente Ufficio di Sorveglianza di Cosenza; Sergio D’Elia, Segretario di Nessuno tocchi Caino; Elisabetta Zamparutti, Tesoriera di Nessuno tocchi Caino; Luca Muglia, Garante dei detenuti della Regione Calabria.

L'evento è accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Castrovillari. Il dibattito è aperto a interventi non programmati.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia