8 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
7 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
9 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
11 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
10 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
8 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
9 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
11 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
11 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
10 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale

Giovani che vogliono investire nell’agricoltura: a Saracena nasce l’Accademia della terra

1 minuti di lettura

SARACENA - Un progetto inedito di formazione sul tema Agricoltura rivolto ai giovani che vogliono investire nella terra, ai piccoli produttori, ai titolari di aziende agricole, agli operatori di settore e ai comunicatori. È la sintesi di ciò che sarà Accademia della terra, un format a partecipazione gratuita ideato e prodotto dal Centro per la Valorizzazione dell'Agroalimentare Meridionale e dalla studio di consulenza Gagliardi Associati in partnership con Vinocalabrese.it che rientra nel programma "Borgo delle Eccellenze Enogastronomiche nel labirinto del Gusto" avviato dal Comune di Saracena finanziato dal bando "Borghi e Ospitalità" della Regione Calabria.

Uno strumento che ha l'ambizione di offrire al tessuto produttivo e sociale delle aree rurali e interne, l'occasione di acquisire conoscenze e competenze attraverso un programma organizzato di lezioni che aprono nuove prospettive affrontando temi caldi e di grande attualità nell'ambito agricolo, economico, ambientale.

Sette i docenti coinvolti in questa esperienza che partirà ufficialmente a Saracena il prossimo 29 agosto alle ore 18:00 con il primo formatore coinvolto: Matteo Gallello già protagonista per un decennio del progetto editoriale e didattico Porthos, cofondatore del magazine Verticale e della rivista Bromio, esperto di vino con una particolare predilezione per la storia e la cultura vitivinicola mediterranea. Sarà lui a declinare il tema "Che cos'è un vino di territorio?" attraverso una degustazione "a bottiglie coperte" di vini orgogliosi della loro provenienza e di altri che ne vergognano. 

Prima dell'avvio ufficiale delle sessioni di formazione che vedranno coinvolti anche Cristina Santini, docente Associato dell'Università San Raffaele Roma, esperta in Wine Business, Marco Casini, esperto di Marketing, Organizzazione e Gestione del Personale e dal 2018 professore di Soft and Digital Skills all'Università di Siena, Alessio Cavicchi, professore ordinario di Agribusiness, Sviluppo Rurale e Marketing presso l'Università di Pisa, Maurizio Gily, giornalista e direttore fino al 2018 della rivista Millevigne, docente di viticoltura presso l'Università internazionale di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Alex Giordano, fondatore di Ninjamarketing e pioniere italiano della rete tanto da essere considerato uno dei principali esperti di Social Innovation, Agritech e Digital Transformation applicata al settore agroalimentare, Roberto Rubino, fondatore di Anfosc, Associazione nazionale formaggi sotto il cielo, il progetto sarà presentato alla stampa e agli operatori in una conferenza stampa in programma mercoledì 23 agosto alle ore 18:30. 

Si ritroveranno in piazza Santo Lio a Saracena il sindaco, Renzo Russo, il coordinatore del progetto Accademia della Terra, Giovanni Gagliardi, e l'assessore all'agricoltura della regione Calabria, Gianluca Gallo per approfondire gli aspetti di questa esperienza dedicata all'agroalimentare che non ha eguali nel panorama nazionale. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.